Nel 1998, quando vengono istituiti dal governo dell’allora centro-sinistra i primi Centri di permanenza temporanea, la caserma di contrada di Pian del Lago, nella periferia di Caltanissetta, viene individuata come una […]

La Sardegna, l’assalto eolico e il business della transizione ecologica
La posizione favorevole della Sardegna al centro del Mediterraneo ha fatto sì che negli ultimi decenni l’isola venisse sempre più sfruttata strategicamente per fini militari e logistici, a cominciare dallo spostamento e dalla […]

Argo, progetto di videosorveglianza a Torino. Un’intervista su Radio Blackout
Argo Panoptes, secondo alcune versioni del mito, era un gigante coperto da centinaia di occhi sparsi sul corpo. Argo è anche il nome di un progetto di videosorveglianza voluto dalla Città di Torino: un sistema di telecamere […]

L’Aquila, l’emergenza abitativa e i mille alloggi pubblici inutilizzati
M. vive a L’Aquila. Ha perso il lavoro durante la pandemia e non è ha più trovato occupazione. Si è separato dalla sua compagna e si è ritrovato senza casa, così si è sistemato alla men peggio utilizzando i soldi che aveva messo da parte […]

Diario dal bunker. Il processo per le violenze nel carcere di Santa Maria Capua Vetere #7
Alcuni difensori preferiscono condurre “controesami” aggressivi, stressano emotivamente il teste smontando e rimontando le risposte rese. Oltre al tentativo di indebolire la ricostruzione offerta dai testimoni della […]

Marsiglia, 1973. Immigrazione, razzismo e lavoro in un noir di Dominique Manotti
“È qui, a Marsiglia, in Francia, che è stato assassinato. Ed è qui che bisogna rendergli omaggio. Usciamo allo scoperto. Accompagnamo il suo corpo in corteo, dal vostro appartamento fin giù, al porto”. Queste parole di […]

I minerali per le tecnologie digitali e il saccheggio estrattivista in Sardegna
Pochi giorni fa è stata diffusa la notizia della scoperta di un potenziale giacimento di terre rare tra gli scarti di una cava di marmo a Buddusò. Subito i media hanno lanciato grandi proclami, come la scoperta di un “tesoro […]

Le rivolte in Francia sono una questione di classe
L’ennesima esecuzione razzista da parte della polizia francese ha innescato una rivolta per certi versi molto più esplosiva di quella del 2005. Le reazioni del governo, della borghesia, di una parte della sinistra, sono di una cecità […]

Ondate di calore e repressione. La criminalizzazione dell’attivismo climatico in Germania
Non va tutto bene sul fronte climatico. Come se le recenti notizie sul ritorno di El Niño, con le sue conseguenze potenzialmente devastanti, non fossero già abbastanza cupe, un’ondata di repressione dell’attivismo climatico […]

Saluzzo, la lotta per gli alloggi dei braccianti stagionali
Come ogni anno, l’arrivo dei braccianti reclutati per la raccolta della frutta nel distretto del Monviso, in provincia di Cuneo, viene ignorato da chi dovrebbe impegnarsi a garantire loro un alloggio: datori di lavoro e associazioni di […]