Non si tratta di sindrome nimby. Sia perché non riguarda un nuovo impianto, sia perché il “giardino” è ormai stato distrutto. Si tratta di una discarica alla quale nel 2014 per le denunce, gli esposti e le manifestazioni della […]

Il Cpr di Torino e il corteo nazionale del primo luglio
Il Cpr di Torino nasce nel 1999 con il nome di Cpt, in seguito alla legge Turco-Napolitano; tra i primi in Italia a essere operativo, è l’unico attualmente chiuso. La sua storia è costellata di rivolte e proteste che hanno inceppato […]

Diario dal bunker. Il processo per le violenze nel carcere di Santa Maria Capua Vetere #6
Martedì 20 giugno. È quasi ora di pranzo quando il giudice per l’udienza preliminare Pasquale D’Angelo dichiara chiuse le discussioni e decide di ritirarsi in camera di consiglio. Gli agenti che hanno scelto di procedere […]

La Gazzella dello sport celebra il Napoli campione. Un articolo di Roberto Staviano
Da qualche giorno prima della grande festa del 4 giugno, tra le strade di Napoli ha cominciato a circolare un free press cartaceo, numero speciale de La Gazzella dello sport, che celebra con articoli di grandi firme lo scudetto […]

Che cosa rimane. Appunti su un viaggio in Palestina
Arriviamo all’aeroporto di Ben Gurion poco dopo mezzogiorno. Ci siamo preparati abbondantemente a questo momento. Prima di partire, abbiamo ripetuto collettivamente cosa dire alle guardie di frontiera. «È la prima […]

Nessuna base, nessuna guerra. Un’assemblea a Pisa
È passato un anno dalla manifestazione indetta a Coltano contro la costruzione di una nuova base militare dell’esercito italiano per i corpi speciali, in particolare il Primo reggimento dei carabinieri paracadutisti “Tuscania” e […]

Morire di pena, sabato in Val di Susa contro ergastolo e 41bis
Sabato 27 maggio, nel corso della dodicesima edizione del Critical Wine – Terra è libertà, Francesco Migliaccio, attivista di Morire di pena. Per l’abolizione di ergastolo e 41bis, parlerà con Nicoletta Dosio del lavoro della piattaforma. […]

Da una prospettiva eccedente. Dialogo con Antonio Capuano
È in corso in queste settimane a Napoli, nell’ambito del Maggio dei monumenti e della rassegna “Napoli in vetta”, la prima retrospettiva integrale sull’opera di Antonio Capuano (qui il programma completo), realizzata in […]

Le lotte per la terra, per il clima e il futuro del movimento in Francia. Intervista a Les Soulèvements de la Terre
Les Soulèvements de la Terre è il nome di un movimento nato in Francia che ha avuto di recente una certa eco, principalmente grazie alla mobilitazione contro i mega-bacini nella regione francese di Poitou. Ha fatto breccia nel dibattito […]

Napoli, verso la riapertura della biblioteca Ramondino-Neiwiller
Venerdì 19 maggio, alle ore 18:00, l’Associazione culturale Banchi Nuovi invita a partecipare all’incontro che si terrà nella propria sede in via Sedile di Porto, 33, per annunciare la prossima riapertura al pubblico della Biblioteca […]