La notizia del nuovo studio dell’Istituto Superiore di Sanità sulla relazione tra contaminazione da rifiuti e insorgenza di patologie in Campania è arrivata come un sasso a smuovere le acque di un passato che in molti volevano […]

L’anno più caldo visto da Malmö. Dialogo sui movimenti per il clima
«Hai paura della fine del mondo?». «Ragazzo, la fine del mondo è già avvenuta molte volte, prima che io e te nascessimo e dopo. Dov’eri tu quando i mondi degli altri crollavano?». Piove a Malmö, tanto per cambiare. Il caffè dove […]

Il valore degli improduttivi
La frase di Toti che ha indignato l’Italia è una scheggia di verità sfuggita all’autocensura e alle narrazioni ecumeniche della pandemia. Malgrado la torsione finale, il velo è strappato. Il linguaggio pacificatore e paternalista […]

Tra chi apre e chi non chiude. La gestione del Coronavirus in Danimarca e Svezia
Mentre gli italiani contano i giorni che li separano dalle prime riaperture di servizi, negozi e attività, in altri luoghi d’Europa il Coronavirus ha innescato fin dall’inizio risposte e traiettorie alternative che non hanno contemplato la […]

Apocalypse Davos
Anche quest’anno i miliardari si sono riuniti in consesso per il bene di noi comuni mortali. Jet privati, elicotteri e limousine hanno intasato la località sciistica di Davos in Svizzera per il World Economic Forum, la […]

Bloccare i flussi. Un’azione contro l’energia fossile a Göteborg
Li ho trovati come si trovano oggi gli affini, sui social network. Seguivo da un po’ il lavoro di gruppi che si stanno organizzando in Europa contro l’inerzia politica nell’affrontare la crisi climatica. Movimenti con storie e […]

Cambiamento climatico, verso lo sciopero globale
Lo scorso 6 maggio è stato pubblicato dalle Nazioni Unite il rapporto della Piattaforma intergovernativa su biodiversità e servizi ecosistemici (IPBES), l’equivalente dell’IPCC (il panel intergovernativo sui cambiamenti […]

L’eterno ritorno degli inceneritori
È fin troppo facile ridicolizzare il ministro degli interni italiano nel suo impeto di promozione di nuovi inceneritori. In effetti, non citare uno straccio di dato e confondere le tipologie di rifiuto – gli speciali con gli urbani, e quindi i […]

Sicilian Ghost Story. La società mafiosa e un crimine indicibile con il linguaggio della fiaba
La vicenda è nota; forse meno per chi è sotto i trent’anni. Il 23 novembre 1993 il tredicenne Giuseppe Di Matteo viene sequestrato da sgherri di Cosa Nostra mentre si trova in un maneggio di Altofonte, vicino Palermo, su ordine […]

A Ciambra. Crescere ai margini della speranza
A Ciambra (2017, 120’) è il secondo lungometraggio di Jonas Carpignano, giovane regista italo-americano sensibile alle storie personali di chi non ha voce e deve farsi strada con i denti e con le unghie per trovare un posto […]