MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR
migrazioni
31 Agosto 2018

I braccianti di Cassibile, le ruspe e il campo scomparso

Monitor
(archivio disegni napolimonitor)
(archivio disegni napolimonitor)

da: I Siciliani

«Dove andrai a dormire?», chiede la giornalista.
«Laggiù», risponde Mohammed, indicando le montagne lontane.
Cassibile, ventuno agosto. Le ruspe sono appena arrivate ma nell’accampamento erano già rimasti in pochi. Mohammed raccoglie i suoi quattro stracci e si avvia, voltandosi solo un attimo a guardare la distruzione del posto in cui viveva. Distruggono pure la “moschea”, col suo tappeto rosso a terra.

A metà giugno, in quell’accampamento c’erano cinquanta o sessanta persone. Ad agosto, prima dello sgombero, solo una decina. Il campo è celato agli occhi di chi non conosce la zona. Basta sbagliare direzione per perdersi in un paesaggio lunare dove si alternano il verde degli ulivi e il giallo dell’erba secca.

Durante una visita, appena arrivati ci siamo imbattuti in un ragazzo a piedi, magrissimo. È del Darfur: «Andando avanti si incontrano gli altri, in bici o dentro le macchine». Subito dopo, in effetti, ne passano due o tre con a bordo dei ragazzi: una si ferma dentro l’accampamento, loro scendono, ne arriva un’altra, stessa storia e ripartono. Tutto intorno abitazioni di fortuna a testimoniare che la schiavitù esiste. Nessun essere umano libero e dotato delle risorse essenziali vivrebbe così. Ma loro non hanno scelta.

A un tratto spunta Moustafà, vivace e chiacchierone. Parla benissimo italiano e inglese e, dopo una certa ritrosia iniziale, inizia a raccontare la sua storia. Anche lui viene dal Darfur, è in Italia da undici anni, è un rifugiato politico e guadagna massimo quarantaquattro euro al giorno per lavorare nei campi senza pause né giorni liberi. Dalla paga bisogna sottrarre tre o quattro euro per la macchina che lo prende e lo riporta indietro e cinque euro per il panino che compra dentro il campo stesso. Il suo capo è un marocchino che a suo dire sfrutta la sua posizione di potere per arricchirsi. «A volte si tiene una parte della paga, altre volte ci chiede soldi senza motivo. Così poi se ne va a casa. Lo sai che va spesso nel suo paese, in Marocco?».

Moustafà lo dice come uno che sa di subire una ingiustizia cui non può porre rimedio. «Fino alla settimana scorsa eravamo il triplo. Ora sta finendo la stagione delle patate. Quando finisce del tutto, mi sposto in altre province della Sicilia, oppure vado in altre regioni. Puglia, Campania…». Arriva un altro ragazzo. Età indefinibile, da qualche anno in Italia, parla solo pochissimo inglese. Abbastanza per indicare un pallet con una tenda sopra e raccontare che lui dorme lì, perché è arrivato tardi. «Poteva andare anche peggio», aggiunge.

Questi uomini hanno lasciato la propria terra dove la guerra e la siccità hanno reso impensabile ogni futuro, sono sopravvissuti al deserto per trovarsi schiavi in Libia e oltrepassare il mare. Hanno toccato terra e ottenuto lo status di rifugiato: il diritto internazionale dovrebbe proteggerli. E invece, si trovano invischiati nella trappola del caporalato e quando qualcuno si ricorda di loro, lo fa per arrecare ulteriore danno. Nessuno ha chiesto come si sentano a veder crollare la propria casa, né gli è stata offerta alcuna alternativa.

Come ribadito da padre Carlo D’Antoni, della parrocchia Bosco Minniti a Siracusa, «sono più di dieci anni che questi ragazzi vedono giornalisti arrivare, scattare foto e andarsene, lasciando tutto come prima. Sono sempre più poveri, sempre più emarginati». Padre Carlo da anni si batte per i diritti dei braccianti agricoli sfruttati, denunciando le condizioni in cui sono costretti a vivere quegli uomini. «Mesi fa alcune baracche erano visibili dalla strada. Sono arrivate le ruspe e hanno tolto solo quelle. Ora invece hanno smantellato tutto perché non serve più manodopera visto che la raccolta è finita. Ma non illudiamoci: se non hanno dove andare, torneranno». (maria grazia patania)

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Vasto, sette domande sul caso dei migranti allontanati dai Cas
Next Article Focus Torino #1 – Esplorazioni lungo la Dora. Tecniche di governo e gestione dei marginali

Related Posts

  • Il naufragio invisibile. La strategia del silenzio sulle morti di frontiera

  • Uno spazio per l’accoglienza ai migranti nel Silos di Trieste, favorevoli e contrari

  • La fine del processo alle Ong. Dieci anni di calunnie contro la solidarietà in mare

  • Inchiesta su Ousmane Sylla, morto d’accoglienza

Leave a Reply

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left