Ho vissuto molto sporadicamente la programmazione dell’Associazione Alessandro Scarlatti fino al 2016, attratto esclusivamente dagli appuntamenti dedicati al contemporaneo. Poi mi sono avvicinato alla continuità della loro […]

LE PAROLE DELLA MUSICA / Storia del disco e della città. Intervista ad Anita Pesce
La vita musicale di una città passa inevitabilmente per la sua forma di diffusione concreta, l’unica possibile prima dell’avvento dell’imperante digitale. In altre parole, l’esperienza del disco quale documento per […]

I LUOGHI DELLA MUSICA – Eternapoli al Teatro San Carlo
“Grande attesa per la prima assoluta di Eternapoli di Fabio Vacchi, un’opera che vedrà la partecipazione dell’attore napoletano Toni Servillo”. Aspettiamo la seconda data per non farcela scappare. Sabato 17 febbraio. […]

L’arte pubblica e le donne dei Quartieri Spagnoli. Intervista a MP5
Pochi lo sanno, ma a Napoli c’è un Centro Donna afferente alle Pari Opportunità del Comune, nato alla fine degli anni Settanta e ancora attivo. Dopo vari spostamenti di sede, il centro oggi si trova dentro il Palazzetto Urban, alla […]

Dietro la maschera di Pulcinella. Intervista a Salvatore Palomba
Si comincia più o meno dall’inizio, dalle scuole elementari durante il fascismo e dai “pensierini” scritti in rima. Si finisce con M’alluntano, una delle sue ultime poesie, un testo che lui stesso definisce una specie di testamento spirituale […]

I LUOGHI DELLA MUSICA – La Digestion e Sentieri Selvaggi, due serate di contemporanea
L’etichetta cronologica confeziona e conserva sempre al meglio ogni genere. Per esempio, in musica, l’indicazione di “contemporanea” risulta un’arma vincente nell’avvicinare il pubblico alle sale concerti che, per non essere […]

I LUOGHI DELLA MUSICA – Due giorni di ascolti tra il Sannazzaro e l’Asilo
Rimmergersi nell’anno nuovo significa riprendere quel che solo la cerniera tra i due anni sa interrompere, vale a dire una programmazione artistica che ha il sapore della ripresa. Così, per iniziare il 2018 è opportuno raccontare […]

Gennaro Vitiello dopo il Sessantotto. Un omaggio al regista de I negri
È uscito di recente il libro di Ernesto Jannini, Palestre di vita. Omaggio a Gennaro Vitiello, che rievoca l’esperienza del regista scomparso nel 1985, figura centrale del teatro di ricerca napoletano prima e dopo […]

LE PAROLE DELLA MUSICA / Dimenticare Beethoven. Alvin Curran all’Asilo
Alvin Curran è venuto a Napoli a fine novembre. Aveva sentito parlare dell’Orchestra Elettroacustica Officina Arti Soniche (OEOAS), formazione messa in piedi per iniziativa di Elio Martusciello, e ha voluto provare […]

I LUOGHI DELLA MUSICA – Leonardo Colafelice al Teatro Sannazzaro
Arriviamo, purtroppo, a concerto iniziato. Ascoltiamo in lontananza levarsi le note mentre percorriamo le scale che ci portano al palchetto. La porta si apre: ci consegna Leonardo Colafelice alle prese con l’esecuzione […]