Ieri, in occasione dei saluti natalizi dell’Associazione Davide Bifolco. Il dolore non ci ferma, abbiamo presentato alla ex scuola Copernico il cartone animato Piccole storie semplici dal Rione Traiano, risultato finale del lavoro fatto […]

Compagnia Ribolle, incursioni tra circo e teatro nelle strade del Natale
È capitato a turisti e napoletani di imbattersi, in questi giorni, in alcuni spettacoli di bolle di sapone, materializzatisi d’incanto nel grande caos che ha conquistato la città nel clima prenatalizio. È stato subito possibile, a un […]

Non solo Sgarbi. Piccola guida alle mostre natalizie
Per chi come me nel momento più buio dell’anno (per il solstizio d’inverno) è stanco delle tante luci delle luminarie e cerca di approfittare del tempo libero per vedere cose nuove, potrà essere utile un elenco ragionato di ciò che […]

Vite di scarto. A Milano il teatro dell’Altro di Loredana Putignani
Non di rado, nel teatro come nell’arte, per scoprire eventi che ci raccontano il mondo con uno sguardo inedito sul nostro tempo, occorre allontanarsi dagli spazi ufficiali. Allora può accadere che in un giardino, in un centro sociale […]

Scafi Blu, un audiodoc sul contrabbando di sigarette
Sarà in onda su Radio3 a partire da questa sera, lunedì 5 dicembre, fino a venerdì 9, Scafi Blu. Avventure di contrabbandieri degli anni Settanta, audiodocumentario radiofonico di Marcello Anselmo. Il documentario […]

I LUOGHI DELLA MUSICA. Longobardi a Palazzo Reale. Un’emozionante concerto per piano
Anno del signore 2016. Lunedì 21 novembre. Teatro di Corte di Palazzo Reale. Ciro Longobardi anima l’ottavo appuntamento della stagione concertistica 2016/17 messa a punto da Tommaso Rossi, neo direttore artistico […]

I LUOGHI DELLA MUSICA. Musique concréte al Museo Nitsch
Ritorna La digestion(e). Proprio quando, la domenica, Napoli è bloccata dalla congestione. Impieghiamo più tempo per raggiungere piazza Garibaldi dallo svincolo, che per percorrere l’autostrada da Avellino Ovest. Il tempo […]

Bordello di mare con città. La fine di un’epoca nelle parole di Enzo Moscato
Il 1986 – anno di composizione di Bordello di mare con città – segnò una sorta di spartiacque nel teatro napoletano. Si portò via Annibale Ruccello, enfant prodige della cosiddetta “nuova drammaturgia” post-eduardiana […]

Opere e artisti del secondo dopoguerra a Napoli. Una mostra al Blu di Prussia
I primi anni del secondo dopoguerra si segnalano come un momento di grande vivacità della vita artistica napoletana; e ciò si deve soprattutto al fatto che la città esce da un lungo periodo di letargo culturale in cui tra […]

I LUOGHI DELLA MUSICA. La Scarlatti cambia casa e apre con Stravinsky e Augias
Il concerto n.3 per la stagione 2016/2017 dell’associazione “Alessandro Scarlatti – Ente Morale” si è tenuto giovedì 20 ottobre in via Vetreria a Chiaia 12, presso la struttura del Teatro delle Palme. Una stagione diversa dalle […]