Qualche mese fa, una fondazione benefica che disponeva di una somma da investire in un quartiere del centro storico, convocò una riunione con le associazioni attive in quel quartiere, chi a sostegno dei minori, chi […]

Cielo Virgola. Caroline Peyron alla Certosa di San Martino
Per tutti i mistici, la realtà terrena limita il nostro rapporto con ciò che è assoluto: ab solutus, per l’appunto ciò che è sciolto da qualsiasi vincolo. E quindi anche tutte le esperienze terrene e il nostro stesso corpo sono […]

Latella al San Ferdinando. Ammazziamo la sceneggiata. E poi?
C’è del pianto in queste lacrime di Antonio Latella (andato in scena dal 13 al 18 ottobre al teatro San Ferdinando) è uno spettacolo-saggio che prendendo spunto dalla sceneggiata – senza volerla riesumare né nobilitare ci dicono […]

StArt Up, quattro giorni di teatro a Taranto
Gaetano lavora da vent’anni nel reparto acciaieria dell’Ilva. Sogna la cassa integrazione, un bar a Tenerife e che i figli scappino da Taranto, senza tornare più. Adalberto ha venticinque anni, è di Grottaglie ed è laureato […]

Lati muti. Una mostra ai Quartieri Spagnoli
Venerdì 11 settembre alle 19:00, presso La Casa Forte (piazza Trinità degli Spagnoli – 4, ai Quartieri Spagnoli) si terrà la mostra Lati muti di Judith Mall (Germania) e Rosario Vicidomini (Italia). A seguire, in piazza, la selezione […]

Taranto. Storie dalla città Vecchia
Lo scorso dicembre è uscito in tutta Italia Taranto. Un anno in Città Vecchia, un libro di cyop&kaf con testi di Riccardo Rosa e Luca Rossomando. Nelle 240 pagine del libro vi sono le fotografie di tutti i dipinti realizzati da cyop&kaf a Taranto tra la fine del 2013 e quella del 2014. In appendice al volume c’è il testo Timoni Al

Fare editoria a Napoli. Una strada in salita
da: Repubblica Napoli del 29 luglio Risalgono a qualche settimana fa le inaugurazioni di due punti lettura in città, uno a Forcella nel centro polifunzionale aperto dal comune nell’ex Supercinema, l’altro voluto dall’associazione di pediatri “Nati per leggere” nel reparto di audiologia del secondo policlinico, che consentirà ai piccoli pazienti ipoacusici di beneficiare di un percorso di lettura ad alta voce.Sono numerose e

Sul Pasolini di Pignon-Ernest. L’arte di strada trionfa, l’arte di strada muore
Ha destato clamore la vicenda della serigrafia dedicata a Pasolini dall’artista francese Ernest Pignon-Ernest, incollata su un muro di Santa Chiara, al quale una mano ignota ha strappato un paio di lembi a poche ore […]

Un’enciclopedia della musica napoletana. Intervista a Pietro Gargano
Pietro Gargano è un giornalista del Mattino, oggi in pensione dopo oltre cinquant’anni di lavoro per il quotidiano di via Chiatamone. Lo scorso martedì ha presentato, al teatro Mercadante, l’ultimo dei sette volumi della sua Nuova Enciclopedia illustrata della canzone napoletana (Magmata Edizioni). Ne abbiamo approfittato per incontrarlo e parlare con lui del suo lavoro, della musica napoletana, e del suo lungo viaggio nel mondo

Giovedì ai Quartieri. La mostra di Crisa e la musica di Diego ed Ekspo
Giovedì 23 aprile 2015 a partire dalle 18,00, in Miniera (vico Giardinetto, 22) VIANDANTI una mostra di Crisa a seguire, dalle 21:00 a mezzanotte, in mezzo al Rosario (piazzetta Rosario di Palazzo) DIEGO + EKSPO rock ‘n’ roll, soul, funk, hip hop, reggae musica amplificata e accompagnata da ALBURNIAN SOUND SYSTEM è prevista, per i fanatici, proiezione pubblica della partita Napoli-Wolfsburg *