La classifica FIMI delle vendite musicali in Italia è una fotografia eloquente di quello che succede nel paese e non solo nell’ambito dei gusti musicali. Passioni, tendenze, aspirazioni e miserie, dai titoli che dominano il mercato si ricava […]

Arte pubblica e asservimento
Da molti anni ormai, con due tre amici che come me frequentano loro malgrado il sottobosco dell’arte pubblica, abbiamo un fitto scambio di mail. Sono proposte di “lavoro”. Il bestiario dei mittenti è variegato: associazioni […]

La questione alimentare e il peso delle diseguaglianze
Il 16 ottobre è stata la Giornata mondiale dell’alimentazione durante la quale è stata denunziata un’inversione di tendenza che vede il riacutizzarsi della fame e della malnutrizione nel mondo. Ecco: la malnutrizione. È una delle […]

I LUOGHI DELLA MUSICA – Dissonanzen in metropolitana
Stavolta siamo più fortunati, non bisogna scendere agli inferi per prendere parte all’azione che Dissonanzen anima nella metropolitana di Napoli: basta scendere una manciata di scalini, giungere nell’atrio della stazione […]

Il 12 ottobre e il veleno della colonizzazione. Una storia dall’Ontario
Nell’estate del 1963 il Dipartimento di Affari Indiani dello stato dell’Ontario (Canada) iniziò il trasferimento della comunità di Grassy Narrows in una nuova riserva. Grassy Narrows era una “banda” di nativi Ojibwa che da secoli […]

I LUOGHI DELLA MUSICA – Scarlatti Contemporanea e il cinema muto sonorizzato
Sono passati poco più di trecentociqnuanta giorni dall’ultimo appuntamento di Scarlatti Contemporanea dedicato alla sonorizzazione di film muti: lo scorso 25 ottobre 2017 presso il cinema teatro Astra, a Edison Studio fu affidato […]

I LUOGHI DELLA MUSICA – Michele Campanella al Festival Spinacorona
Non ho mai ascoltato Michele Campanella in concerto. Si tratta di un pianista tra i più attivi in Italia e nel mondo. Un musicista molto addentro alle logiche degli eventi, della cultura, della musica, dell’arte. Per il secondo anno […]

LE PAROLE DELLA MUSICA / Cento anni di Associazione Scarlatti
Era il 20 ottobre 1918 quando Emilia Gubitosi e Maria De Sanna, figlia di un facoltoso industriale napoletano e animatrice della vita culturale cittadina – già fondatrice della Compagnia degli Illusi che aveva sede dove un tempo era il […]

LE PAROLE DELLA MUSICA / Elio Martusciello racconta l’orchestra elettroacustica
La fine dell’estate segna la ripresa di tutte quelle attività la cui ragion d’esser riposa nella continuità. Anche l’orchestra elettroacustica è chiamata nuovamente all’azione: la sua ultima apparizione risale al 27 giugno […]

I LUOGHI DELLA MUSICA – Terry Riley a Casa Morra
«Infatti ha una certa età, peccato per l’eclissi» – ricorda il ragazzo dietro di me. Ha fatto una scorta di libri offerti gratuitamente da Casa Morra, li ha lasciati in macchina ed è risalito da via Imbriani a piedi, conquistando il suo posto sul […]