Ego te absolvo a peccatis tuis: potrebbe concludersi così la relazione finale presentata il 17 agosto dalla commissione ispettiva del ministero dell’Interno incaricata di far luce su quanto accaduto durante e dopo le proteste dei […]

Diario dal bunker. Il processo per le violenze nel carcere di Santa Maria Capua Vetere #4
Le giornate afose non rallentano le linee di smistamento dell’interporto, i tir sono sempre in coda all’ingresso dei magazzini e gli operai caricano e scaricano le merci con gli stessi ritmi. Cambiano le coltivazioni che si alternano con le […]

Trieste, la delocalizzazione della Wärtsilä e i rischi dei nuovi piani di sviluppo
Sulla strada sopraelevata che passa intorno alla parte sud di Trieste, la scritta sull’asfalto indica ancora l’uscita Grandi Motori. Se la si imbocca, dopo poco si arriva allo stabilimento della Wärtsilä, presidiato giorno e notte da chi […]

Che cosa è welfare pubblico? Invito a una scuola-laboratorio
Luglio 2022. L’allarme per la crisi del lavoro sociale ed educativo da qualche settimana riaccende il dibattito nei siti e nelle riviste dedicate al welfare. Tutti ne parlano e tutti ne sono preoccupati: terzo settore, sindacati confederali […]

Tra etnografia e reportage. Da dove vengono le gang delle nostre città
Nel 2021 Milieu Edizioni ha pubblicato uno di quegli oggetti non ben identificabili che merita qualche riflessione. El niño de Hollywood è il titolo che i due autori, i fratelli Martínez, hanno dato al loro libro uscito nel 2018 […]

Insorgiamo! Un anno di lotta dei lavoratori Gkn di Firenze – seconda parte
A dieci mesi dall’avvio della procedura di licenziamento, alla Gkn di Campi Bisenzio, l’ex-Fiat di Firenze, la situazione è apparentemente la stessa: le bandiere sulla recinzione, le macchine ferme, la produzione inesistente […]

Insorgiamo! Un anno di lotta dei lavoratori Gkn di Firenze – prima parte
Il 9 luglio, a un anno esatto dall’arrivo delle ormai famose email di licenziamento, davanti ai cancelli della GKN si ritrova la comunità larga nata intorno alla lotta degli operai metalmeccanici fiorentini e riunita intorno […]

Al auda (il ritorno). L’ultimo viaggio di Hafed Chouchane
Quella di HC è una storia di ordinaria immigrazione finita male. Infatti, dopo alcuni anni e diversi tentativi di trovare una collocazione nella società italiana, HC è stato costretto a tornare a casa, in Tunisia, dalla sua famiglia, da cui […]

Ritorno alla Piana. Le lotte ambientali, il lavoro e l’abitare dei braccianti in Calabria
Sono in partenza verso Napoli gli ultimi chili di arance di Rosarno della stagione, già stipati al momento del mio arrivo nel magazzino di Mani e Terra, la cooperativa nata nel 2015 dal lavoro di Sos Rosarno nella piana di Gioia […]

Un discorso ritrovato. La condizione dei braccianti a Saluzzo
È il luglio del 2018. Adama è a Torino solo per qualche giorno, prima di riprendere il lavoro nell’azienda di Saluzzo. A Saluzzo, piccola città tra Torino e Cuneo, è iniziata la raccolta delle pesche. In genere Adama viene a Torino […]