Che cos’è un confine? Una convenzione per separarsi da mondi che avvertiamo ostili o un sipario per allontanare mondi che potrebbero rivelarsi la spia più autentica e meno desiderata di un incontro con se stessi? Inclino a credere […]

La “dichiarazione di Bao Yiang”. I compagni, il green pass e noi
Qualche giorno fa sono stato ufficialmente convocato presso il bar dei cinesi, sulla via Emilia, dai miei due amici e compagni Rino e Carolina. Era un po’ di tempo che non li vedevo. Dopo qualche convenevole sono passati al dunque […]

Raccontare la realtà e provare a cambiarla. Due libri sull’Italia di oggi
Due libri usciti da poco hanno attirato la nostra attenzione. Sono L’Alfasuin di Giovanni Iozzoli (Sensibili alle foglie, 127 pp., 13 euro) e Prendere le case. Fantasmi del sindacalismo in una città ribelle di Pietro Saitta (Ombre corte […]

Le gazzelle e il leone. Cosa dobbiamo a Carlo Giuliani
FFA-FFA-FFA-FFA-FFA-FFA-FFA-FFA-FFA-FFA-FFA-FFA-FFA-FFA-FFA-FFAuguri bello mio ma CRSHHHHH prio là dovev—-are CRCR ggi che è il tuo compleanno FFA-FFA-FFA-FFA-FFA-FFA ZZIA CIAO SCUSA SE GRIDO […]

Per un mondo senza galere. Un dossier scaricabile gratuitamente
Un mondo senza galere è possibile (edizioni Malanova) è un testo di Sandra Berardi, pubblicato in questi giorni ma scritto durante la scorsa primavera, quando su alcune questioni, come le morti nel carcere di Modena […]

I pesci siamo noi. Il futuro prossimo secondo la Singularity University
Ci sono molte buone ragioni per temere il prossimo futuro, l’arco di tempo in cui il ritmo del cambiamento tecnologico sarà così vorticoso da trasformare la vita umana in modo irreversibile. L’avvento della Singularity, il momento […]

Carcere, per un intervento immediato dopo l’inchiesta di Santa Maria Capua Vetere
Le immagini di quella che oltre un anno fa definimmo “la mattanza della Settimana Santa” stanno facendo il giro del mondo, mentre l’Unione Europea – che ha vincolato il Recovery Fund anche a un intervento di riforma della […]

Lo sciopero della fame di Natascia nel carcere di Santa Maria Capua Vetere
Le violenze nel carcere di Santa Maria Capua Vetere hanno disvelato alla collettività la brutalità delle prigioni. Eppure la disumanità del carcere non si rivela solo e sempre con quella forza bruta che si è espressa contro i […]

Il G8 di Genova, la radio e i media indipendenti
La notte del 21 luglio 2001, mentre duecento poliziotti varcano la porta della scuola Diaz, assaltando e picchiando a sangue decine di manifestanti, un gruppo di persone assiste sconcertato dalle finestre dell’edificio di fronte […]

La piazza rovesciata. Firenze si riprende gli spazi pubblici regalati al consumo
Se ho deciso di scrivere quest’articolo non è perché, per l’ennesima volta, il sindaco di Firenze, Dario Nardella, ha mosso guerra al mio quartiere, ma perché questa volta l’Oltrarno ha risposto con una forza e una gioia che mi […]