In questi giorni media e giornali hanno messo nelle loro prime pagine la tortura e la violenza nei confronti dei giovani reclusi all’Istituto penale minorile Cesare Beccaria di Milano. Le deposizioni, le immagini interne e le intercettazioni […]

Industria militare e sapere scientifico. Proteste, piccole vittorie e strategie future
La progressiva riduzione del finanziamento ordinario, le necessità sempre più urgenti per le università di intercettare risorse, unite alla volontà delle forze armate di rafforzare le collaborazioni con il mondo accademico, spianano […]

Distruggere gli spazi pubblici. Bologna da città progressista a città neoliberista
Tutto è accelerato in questo periodo a Bologna. La presentazione di nuovi progetti urbanistici sì è fatta frenetica, i cantieri avanzano (e qualche volta, inaspettatamente, arretrano). E anche l’attacco verso chi si oppone alle […]

Notizie di Luciano. Linee d’acqua e lotte lungo la frontiera ligure
La casa di Luciano a Dolceacqua non aveva recinzioni. Camminavo in salita nel caruggio oltre il torrente Nervia, appariva il melograno in fiore e giravo a destra nella prima fascia. Nel folto dell’orto crescevano zucchini, melanzane […]

Come se fosse una cosa normale. Il “tappeto contenitivo” nel processo sui maltrattamenti ai disabili in provincia di Pisa
In attesa della prossima udienza in programma il prossimo 14 maggio, abbiamo fatto alcune riflessioni sull’andamento del processo che seguiamo da circa un anno. Abbiamo impiegato un po’ di tempo per rimettere a posto le idee […]

Porsche, deforestazione made in Italy. Allarme per il bosco pugliese minacciato dal cemento
Diventa un caso politico internazionale il piano di sviluppo di Porsche per le piste di collaudo nel Salento, tra Nardò e Porto Cesareo. Il piano, che prevede l’ampliamento del circuito Nardò Technical Center con la distruzione […]

Accademia e militari. Il ruolo dell’Università Ca’ Foscari a Venezia
Non è una novità che la ricerca universitaria abbia un ruolo fondamentale per lo sviluppo di tecnologie di guerra, e gli ultimi avvenimenti in Palestina hanno reso il legame tra l’accademia e il militare più che mai evidente. A Venezia […]

Inchiesta su Ousmane Sylla, morto d’accoglienza
A distanza di un mese dal suicidio di Ousmane Sylla nel Cpr di Ponte Galeria, il 4 febbraio 2024, sono emersi nuovi elementi sulla sua triste vicenda, non raccontati nelle prime settimane. La prima cosa che sappiamo ora per certo […]

Come cambia (in peggio) il rapporto tra università e carcere
Le frequenti tensioni tra rappresentanti del governo Meloni e alcune importanti aree della magistratura danno misura della fase di riassestamento dei rapporti tra potere politico e giudiziario nel nostro paese. Il 2023 è […]

Basaglia non era un eroe solitario (e nemmeno un francobollo)
Lunedì 11 marzo ricorre il centenario della nascita di FrancoBasaglia (Venezia, 11 marzo 1924 – Venezia, 29 agosto 1980), guida riconosciuta della psichiatria critica italiana, movimento (non solo psichiatrico ma, innanzitutto […]