Luisa Muraro, filosofa, femminista, è tra le fondatrici della comunità filosofica “Diotima” presso l’Università di Verona e della Libreria delle donne di Milano. Ha pubblicato, tra gli altri, Il lavoro della creatura piccola. […]

O petrolio o energia pulita. Il referendum oltre le trivelle
In Italia le fonti rinnovabili (idroelettrico, fotovoltaico, eolico, geotermico, biomasse) coprono il 42% della domanda elettrica. Negli ultimi anni una serie di provvedimenti legislativi ha creato complicazioni burocratiche […]

Una domenica di sole. Milazzo in piazza contro l’inceneritore
«Chiudetevi in casa, arrivano i black block!». Decine di buoni milazzesi, il giorno prima del corteo No Inceneritore, hanno ricevuto queste caritatevoli telefonate. Il “no all’inceneritore” non era affatto scontato fra gli […]

Porti e dragaggi. Se la burocrazia favorisce la speculazione
Al porto di Rotterdam ogni anno vengono dragati dai quattro ai sette milioni di metri cubi di fondale per mantenere navigabili i canali di accesso a uno scalo che inizia sulla costa e si estende nell’entroterra. Discorso simile […]

Buffoni o criminali. Quella città senza via di scampo
Pur attingendo a un repertorio ampiamente noto, un internauta napoletano è riuscito a ottenere un po’ di notorietà attraverso la pagina facebook e il sito auanasgheps. Luca Fiorentino, ideatore del sito, ha pubblicato anche […]

Il 25 aprile e i partigiani che ci meritiamo
Valeria Parrella inaugura la Fiera del libro sul lungomare: «Ma a patto che mi facciano tagliare il nastro con il fazzoletto rosso e cantando Bella Ciao», dichiara la scrittrice con un libro in uscita. Titolo: Troppa importanza […]

La raffineria di Milazzo e i Godzilla di tutta Europa
da: I siciliani giovani / ottobre 2014 «Quello che ci vorrebbe è una bella campagna pubblicitaria nazionale, per far conoscere a tutti le bellezze della nostra bella città! La gente deve smetterla, appena si dice Milazzo, di pensare alla raffineria! Il cielo, il sole, il mare, questo bisogna dire per il turismo!». Già. Il fatto è che da una certa

La mia generazione – La sera dell’ultima estate
Nel settembre 2012, per celebrare la cinquantesima uscita di Napoli Monitor, abbiamo preparato un “numero speciale” chiedendo a redattori e collaboratori del giornale di scrivere dei racconti sulla loro generazione, e ad altrettanti disegnatori di illustrarli a tutta pagina. Ne sono venuti fuori otto pezzi autobiografici – in un arco anagrafico che va dai venti ai quarant’anni – che pubblicheremo nel corso di

La mia generazione – Il fascino discreto della sconfitta
Nel settembre 2012, in occasione della cinquantesima uscita di Napoli Monitor, abbiamo preparato un “numero speciale” chiedendo a redattori e collaboratori del giornale di scrivere dei racconti sulla loro generazione, e ad altrettanti disegnatori di illustrarli a tutta pagina. Ne sono venuti fuori otto pezzi autobiografici – in un arco anagrafico che va dai venti ai quarant’anni – che pubblicheremo nel corso di

La mia generazione – Caserta ai suoi antieroi
Nel settembre 2012, per celebrare la cinquantesima uscita di Napoli Monitor, abbiamo preparato un “numero speciale” chiedendo a redattori e collaboratori del giornale di scrivere dei racconti sulla loro generazione, e ad altrettanti disegnatori di illustrarli a tutta pagina. Ne sono venuti fuori otto pezzi autobiografici – in un arco anagrafico che va dai venti ai quarant’anni – che pubblicheremo nel corso