La posizione favorevole della Sardegna al centro del Mediterraneo ha fatto sì che negli ultimi decenni l’isola venisse sempre più sfruttata strategicamente per fini militari e logistici, a cominciare dallo spostamento e dalla […]

La Sicilia, il ponte sullo Stretto e il modello estrattivista
Il 12 agosto, a poco più di un mese dalla grande manifestazione di Torre Faro (luogo simbolo della costruzione del ponte), un altro imponente corteo ha attraversato la città dello Stretto. Più di cinquemila persone, soprattutto […]

Un gruppo di supporto per i familiari dei detenuti morti in carcere. La storia di Stefano Dal Corso
Marisa è la sorella di Stefano Dal Corso, un detenuto che secondo le ricostruzioni ufficiali si sarebbe suicidato nel carcere di Oristano, nel reparto d’infermeria, il 12 ottobre del 2022. Era lì in via temporanea, per assistere […]

Padiglione Irpinia, pensiero e lavoro di Sergio Piro allo Sponz Fest di Calitri
Lo Sponz Fest 2023, cominciato questo lunedì a Calitri, celebra il suo decennale e ospita, a partire da oggi (giovedì 24 agosto) un ciclo di incontri denominato “Padiglione Irpinia”, dedicato alla salute mentale e in particolare […]

Trieste, una campagna contro la chiusura dei consultori
Lo scorso 28 giugno a piazza Unità, nel centro di Trieste, si è svolta una cena particolare. Organizzata da una gioielleria locale, era riservata a possessori di un orologio Rolex e ha comportato la costruzione di una struttura che […]

L’Aquila, l’emergenza abitativa e i mille alloggi pubblici inutilizzati
M. vive a L’Aquila. Ha perso il lavoro durante la pandemia e non è ha più trovato occupazione. Si è separato dalla sua compagna e si è ritrovato senza casa, così si è sistemato alla men peggio utilizzando i soldi che aveva messo da parte […]

Diario dal bunker. Il processo per le violenze nel carcere di Santa Maria Capua Vetere #7
Alcuni difensori preferiscono condurre “controesami” aggressivi, stressano emotivamente il teste smontando e rimontando le risposte rese. Oltre al tentativo di indebolire la ricostruzione offerta dai testimoni della […]

Autolesionismo, scioperi della fame, suicidi. L’estate più nera delle carceri italiane
È molto difficile prendere parola su quanto sta accadendo in questi giorni nelle carceri italiane. E non soltanto perché a chi è fuori spetta la responsabilità di cercare spazi di visibilità per vicende che accadono dentro gli istituti, e che […]

Sgomberare e murare. A Metaponto l’estate non è mai cominciata
Alla stazione di Metaponto non arriva né parte nessun treno. Tutte le linee (quella per Taranto, quella per Napoli e quella per Reggio Calabria) per un motivo o per l’altro non sono in funzione, sostituite provvisoriamente […]

Taranto, dalla Città vecchia ai Tamburi. Un ricordo di Cataldo Portacci
È scomparso ieri a Taranto, all’età di novantasei anni, Cataldo Portacci, maestro d’ascia, operaio, sindacalista, militante comunista. Nel 2013 l’abbiamo intervistato più volte per Timoni al vento. Alcune storie della Città vecchia […]