Secondo i giudici del Vinitaly 2019 il bianco più buono d’Italia si produce proprio qui, sui vigneti di scogliera di Punta del Lume, in faccia al mare, con davanti il più straordinario allineamento di vulcani, la cupola magmatica […]

Bruno Leone, Pulcinella e il potere blu. Apre a Napoli la Casa delle guarattelle
prirà le sue porte al pubblico domenica 28 aprile, la Casa delle guarattelle “Nunzio Zampella” (vico Pazzariello, 15/a), con una festa, uno spettacolo e un Concerto per Pulcinella. Gli spettacoli proseguiranno per questa stagione […]

Napoli Città Libro, quando perseverare è diabolico
Era il passaggio attraverso il lungo corridoio che separava le due aree espositive, la vera esperienza esaltante (vocabolo abusato nelle pubblicità di presentazione della fiera) di Napoli Città Libro, salone dell’editoria […]

Quelli dell’ultimo scalino. Storie e memorie dei mercanti di piazza Matteotti
Un vecchio professore di matematica in pensione ciondola lento sulle scale del palazzo delle Poste Centrali, in piazza Matteotti. Si ferma per scrutare la merce esposta, poi tira fuori delle lettere e avanza lungo via Cesare Battisti […]

Cabina di regia e Programma di risanamento. Bagnoli ancora in alto mare
Al di là delle dichiarazioni di rito dopo la Cabina di regia di alcuni giorni fa, è evidente che a Bagnoli siamo tornati in alto mare. I pareri dei ministeri dell’Ambiente e dei Beni culturali, sviluppati in centoventi pagine […]

Napoli Teatro Festival: Cappuccio, De Fusco e le metafore che mancano
Mezza giornata a Napoli, giusto mezza giornata prima di ripartire e mi becco la presentazione del Napoli Teatro Festival Italia 2019. Sono un uomo fortunato. Così stamattina, per esempio, in un bel discorso che in sé ha stretto […]

Che “modello di sviluppo” per Scampia? Le strategie istituzionali in un convegno
È qualcosa che sta venendo fuori un po’ alla volta, che ci viene lentamente svelato a colpi di inaugurazioni e convegni intrisi di retorica elettorale, ma sembrerebbe che un piano vero ci sia. L’accelerazione del cantiere della […]

L’accidia dei napoletani. Il pregiudizio e la storia degli sfruttati
Nel maggio del 1931 l’emittente tedesca Südwestdeutscher Rundfunk mandò in onda una conferenza radiofonica del filosofo Walter Benjamin incentrata sulle impressioni raccolte durante i suoi soggiorni napoletani. In un passaggio […]

C’è un’emergenza rom a Napoli. Ma non è quella che racconta Salvini
Bruciava, quasi un anno e mezzo fa, con motivazioni probabilmente dolose, una parte consistente del campo di Cupa Perillo, a Scampia, dove abitavano all’epoca quasi settecento rom, per buona parte cittadini napoletani. […]

I dipendenti H&M in piazza. La multinazionale del fast fashion si veste di precarietà
Sabato 19 gennaio, ottanta dipendenti campani della multinazionale H&M, hanno deciso di aderire alla giornata di sciopero indetta dai sindacati Cgil Filcams e Cisl, che da più di un anno supportano le rappresentanze […]