«Dentro a queste stanze decisero di bombardare Belgrado, città meravigliosa. Era il 1999…», sussurra Paolo mentre camminiamo nella penombra del lungo corridoio. Sui muri ci sono ancora le targhette plastificate. Studi e uffici […]

Dormire, mangiare, parlare. Come Napoli soddisfa i bisogni dell’Homo Turisticus
Per avere un’idea della trasformazione economica che l’incremento del flusso turistico – per il momento – sta provocando a Napoli, basta passeggiare in un qualsiasi giorno festivo (estivo o invernale) in alcune zone della città […]

Ponticelli, gli orti urbani e la terra di nessuno
È tutto un complesso di cose che mi ha portato stamattina a Ponticelli. Prima Federica e Giovanni mi hanno raccontato degli orti urbani fioriti proprio al centro del grande parco pubblico, poi è stato Luca a portarmi una copia […]

Il teatro a Secondigliano. Come produrre dal basso e sopravvivere
Vi ricordate quando a piazza Capodichino c’erano i pazzi? Camminavano avanti e indietro mischiati ai tossici perché il Leonardo Bianchi era aperto e aperte erano pure le rovine abbandonate che stavano all’imbocco di viale […]

Parco tematico Quartieri Spagnoli. Un’inchiesta sul boom del turismo
Negli ultimi cinque anni Napoli e la sua area metropolitana, secondo i dati Istat, hanno avuto un incremento crescente del settore turistico pari a una crescita del dieci per cento annuo. Questa tendenza viene motivata da […]

Un nuovo presidente per il porto, dopo un commissariamento infinito
Dopo tre anni e nove mesi il porto di Napoli è uscito dal più lungo commissariamento della sua storia, iniziato nel dicembre 2013 con un decreto firmato da Corrado Passera, ministro dei trasporti del governo Monti. […]

Ragù take away. Il lavoro nella ristorazione al tempo del turismo
L’altra sera mi trovavo per Spaccanapoli impaludato nel fiume umano che riempiva la strada. Nel flusso di persone alla ricerca del proprio godimento vacanziero, alcune sagome si distinguevano dalle altre. «Vera cucina […]

N’Albero: sali, consuma, crepa
Blocco delle auto, sono in balia dei mezzi pubblici. Per percorrere i sei chilometri che separano la stazione della metro di Bagnoli da quella di Mergellina impiego cinquantacinque minuti. È lunedì mattina. Una […]

Temporanee colonizzazioni. Strategie di sopravvivenza nella Napoli dei turisti
Sii turista della tua città. Lo slogan in un segnale di pericolo (giammai di divieto) puoi ritrovarlo un po’ dappertutto sul territorio comunale, testimone del positivo trend economico della città del sole. Una traccia visibile […]

Scampia, le vele si svuotano, ma la demolizione è lontana
Due giovani carabinieri sono di piantone all’ingresso della vela gialla. Con loro un reporter del nord, collaboratore di giornali tedeschi interessati alla demolizione delle vele, e un’anziana accompagnatrice. A giudicare dalle […]