MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR

Categoria: recensioni

recensioni
11 Ottobre 2016

La concretezza de Le ultime cose, primo film di finzione di Irene Dionisio

Francesca Saturnino

Torino, oggi. Angoli di strade, interni di tram e treni in movimento, marciapiedi affollati di volti, di stracci, di resti. Le ultime cose è una partitura di rumori ambientali e silenzio, dove la musica, poca, accompagna […]

Read More
recensioni
5 Ottobre 2016

Periferia, comunità e lavoro in Palazzokimbo, romanzo d’esordio di Piera Ventre

Antonio Grieco

Romanzo d’esordio di Piera Ventre, Palazzokimbo (edito da Neri Pozza) racconta l’infanzia di Stella – Stelladamore, come la chiamano a scuola – intrecciata alla vita comunitaria di un edificio ubicato a Ponticelli, nella […]

Read More
culture
4 Ottobre 2016

Dissonorata. Un monologo in dialetto chiude Efestoval

Francesca Saturnino

Il teatro è quella cosa che fa stare circa centocinquanta persone sedute al buio in un’ex scuola media, per un’ora e un quarto, con i rumori e le luci delle auto che passano fuori e un religioso silenzio dentro. Sul palco una sedia, un […]

Read More
recensioni
3 Ottobre 2016

Racconti di vinile. Romanzo in musica di Ciro Riccardi

Riccardo Rosa

Slivovitz, Uanema Orchestra, Speakeasy, Super Mega Funkin’ Machine. Chi bazzica i locali e le piazze napoletane si è imbattuto certo più di una volta nel cappello e nella tromba di Ciro Riccardi. Musicista jazz ma non solo, il […]

Read More
recensioni
30 Settembre 2016

I LUOGHI DELLA MUSICA. La digestion al Museo Nitsch

Monitor

Ad attestare il buono stato di forma dalla compagine musicale elettronica napoletana ci ha pensato la neonata rassegna “La digestion”, di scena sulla terrazza di un museo Nitsch che ha magicamente registrato le trecento […]

Read More
culture
8 Settembre 2016

I LUOGHI DELLA MUSICA. Festival Flussi ad Avellino. Sperimentazioni nella casina del principe

Antonio Mastrogiacomo

La casina del principe fu inaugurata nel 2008, ospitando per la prima volta in Campania la “mostra impossibile” dedicata a Merisi. Il battezzo ne faceva così intendere la funzione con i suoi spazi dedicati alle arti e alla cultura. […]

Read More
culture
16 Agosto 2016

Tra storia e letteratura. La chiusura degli archivi e la tetralogia della Ferrante

-ma

Il 26 luglio scorso è stato chiuso al pubblico e agli studiosi l’accesso ai documenti conservati presso la sezione dell’Archivio comunale di Napoli sita nell’ex Ritiro di Santa Maria della Purificazione e dei Santi Gioacchino e Anna a Pontenuovo […]

Read More
recensioni
27 Luglio 2016

Ferdinando Russo, la camorra e l’infanzia abbandonata nelle cartoline di Elio Serino

Antonio Grieco

Nella stagione della Bella Epoque, Napoli è interessata da radicali processi di modernizzazione a cui non corrisponde una riduzione delle gravi condizioni di povertà e di sofferenza che investono larghi strati sociali. Il colera del […]

Read More
recensioni
13 Luglio 2016

La vita e la morte di Perzechella, terzo romanzo di Iozzoli

Luca Rossomando

Sotto le forme di un’elaborata trama, il nuovo romanzo di Giovanni Iozzoli, La vita e la morte di Perzechella (Artestampa, 2016), continua ad approfondire quelli che, alla terza prova narrativa, possiamo definire […]

Read More
culture
5 Luglio 2016

I luoghi della musica. Murayama e Garcia al Riot Studio

Antonio Mastrogiacomo

La mattina del 19 giugno, un ragno, che con la sua indefessa attività di musicista e agitatore di contesti musicali tesse intorno alla classe di elettronica del conservatorio la ragnatela delle possibilità in cui restare […]

Read More
← Previous 1 … 14 15 16 … 21 Next →

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

La sfida

Odissee

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left  

Notifiche