Le condizioni disastrose delle scuole dell’infanzia napoletane, senza refezione e senza un numero sufficiente di educatrici, si aggravano di giorno in giorno ed è giusto che restino ben presenti all’attenzione dell’opinione pubblica. Da più di un mese migliaia di famiglie con bambini devono far fronte all’orario ridotto delle scuole comunali, senza refezione e senza alcuna garanzia sulla programmazione didattica. Negli
Moreno, fare scuola sull’abisso
Del libro di Carla Melazzini, Insegnare al principe di Danimarca, parliamo a pagina 14 di questo numero. A Cesare Moreno, che di Carla è stato compagno di vita e che ha curato il volume per l’editore Sellerio, abbiamo chiesto di tornare sui temi del libro e sulle sorti dei “maestri di strada”, ora che il progetto Chance è terminato ma

Università, i tagli diventano realtà
Trentaquattro corsi di laurea che saltano, e sei sedi decentrate di atenei che scompaiono. La formuletta magica per indorare la pillola, neppure troppo in verità, è stata “processo di federazione degli atenei”. L’accordo […]

L’Orientale, sgomberi e cariche
Un pomeriggio di grossa tensione nel cuore del centro storico, tra largo Banchi Nuovi e largo San Giovanni Maggiore, intorno allo stretto perimetro di Palazzo Giusso, sede storica dell’università L’Orientale. Un’università blindata che […]

Ci portate a fare una gita?
C’è qualcosa di nuovo, anzi d’antico tra i giovani dei Quartieri Spagnoli che frequentano corsi di pre-formazione al pre-lavoro pre-via pre-parazione con educatori sociali di lunga generazione. Un clima diverso, fatto di […]

Ultima generazione, un’ora d’aria
Marco ha 16 anni. Suo padre fa l’impiegato e sua mamma pure. Non si droga, non ruba, non stupra in branco. L’anno scorso, dopo l’ennesima giornata di noia e giudizio a scuola, Marco a scuola ha deciso di non andarci più. […]

In ricordo di Carla Melazzini
Vogliamo ricordare Carla Melazzini, scomparsa un anno fa, con un articolo scritto per Una città (numero 157, giugno-luglio 2008), la rivista mensile in cui ha raccontato e riflettuto sulle sue esperienze di educatrice. Stiamo […]

Università, la legge e gli scontri
Il decreto Gelmini sull’università è legge, approvato definitivamente con il voto di oggi al Senato. Una decisione che è stata preceduta da mesi di proteste degli studenti universitari e medi e che verrà seguita, assicurano gli stessi, da […]

Scuole, una questione di merito
Poche settimane fa, concludendo una lezione sulla storia delle costituzioni democratiche all’Istituto di studi filosofici, Luciano Canfora sosteneva che in un progetto di ricostruzione politica e sociale a lungo termine «la scuola […]

Roma, assedio a Montecitorio
«Questa è la cosa più simile a una guerra che abbia mai visto nella mia vita». L’idea era chiara: “Assediamo Montecitorio”. Era provare a circondare il palazzo del parlamento e creare una giornata di tensioni tali da far cadere […]