MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR
italia
23 Dicembre 2019

Farabutti. I potenti di Catania a processo

Matteo Iannitti
(disegno di martina di gennaro)

Dicono che nei quartieri popolari della città, dove si smette di studiare al massimo dopo la terza media, ci siano le scuole cosiddette “a rischio”, quelle difficili, quelle piene di mascalzoni, quelle dei figli dei carcerati. Dicono che quelle scuole sono “di frontiera” perché gli insegnanti devono combattere con la maleducazione e con la violenza, perché le famiglie non sono presenti, perché i bambini sono ingestibili. In quelle scuole, dicono, bisogna insegnare ad aver rispetto per la cosa pubblica, a non rubare, a non essere violenti, a non delinquere.

Se solo avessero insegnato a non rubare anche nelle scuole dei ricchi, Catania sarebbe una città diversa, più giusta, più bella.

Nel più bel palazzo del viale Vittorio Veneto e poi sulle colline che dominano la città, per ottant’anni i fratelli delle scuole cristiane hanno educato centinaia di ricchi ragazzini e li hanno preparati a governare la città. Al Leonardo da Vinci si entrava in uniforme, si parlava un corretto italiano, ci si alzava sempre all’arrivo del maestro ma non meno danni hanno causato coloro che hanno studiato in quelle aule.

Quando qualche anno fa l’associazione degli ex allievi ha premiato gli studenti più illustri, si sono avvicendati sul palco in tanti. L’ex rettore dell’Università di Catania Francesco Basile, costretto alle dimissioni da una misura cautelare perché accusato di aver truccato concorsi pubblici attraverso un’associazione a delinquere. L’imprenditore Francesco Russo Morosoli, sotto processo per corruzione e turbativa d’asta. Mimmo Costanzo, a capo del colosso Gogip-Tecnis, colpito da inchieste giudiziarie. Mancavano Francesco e Vincenzo Santapaola, figli del boss mafioso Benedetto, anche loro allievi del prestigioso istituto. C’erano invece Mario Ciancio e suo figlio Domenico. Ciancio, considerato socialmente pericoloso dal tribunale di Catania, è accusato di concorso esterno in associazione mafiosa. A lui e alla sua famiglia sono stati sequestrati centocinquanta milioni di euro tra società e conti correnti.

Se ci fosse da scegliere il più potente degli allievi del Leonardo Da Vinci, non vi sono dubbi che sarebbe lui. Imprenditore, editore, direttore di tv e giornali, manovratore dei più grandi affari della città. I processi nei suoi confronti che si stanno svolgendo in queste ore nelle aule del tribunale di Catania, a decenni di distanza dall’ipotetica commissione dei reati, sono rivolti a un’intera classe politica e imprenditoriale, all’insieme delle consorterie e dei comitati d’affari, al sistema affaristico che ha dominato Catania per mezzo secolo.

Nel dibattimento gli avvocati giocano con le arringhe: può essere considerato reato la ricchezza, l’influenza politica, il potere? Se la mafia è così tanto penetrata nel sistema economico della città può essere responsabilità dell’imputato? I sentito dire di un mafioso sulla potenza di un editore hanno forse rilevanza penale? Parole che sembrano trovare un senso solo perché pronunciate in un contesto avvilito e anestetizzato, nel quale la furbizia e la ferocia appaiono virtù e la giustizia ingenua utopia. Per questo è difficile il processo. Perché molti reati sono stati impunemente perpetuati sotto i nostri occhi per così tanto tempo da apparire normalità.

La novità è che questa volta ci sono giudici che hanno deciso di guardare la realtà con occhi diversi e allora tremano Ciancio e i suoi compagni di scuola. Questa volta si fa sul serio e nessun amico correrà a salvare il potente.

Durante la testimonianza al processo, la firma di punta del giornale La Sicilia, Tony Zermo, anche lui allievo del Leonardo Da Vinci, commentando la visita di un importante esponente di Cosa Nostra al giornale, ha detto che “la stanza di Ciancio era sempre aperta, a ministri e farabutti”. Sta tutta qui la questione a Catania: chi sono i veri farabutti. (matteo iannitti)

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Defend Rojava! Una manifestazione a Napoli contro l’invasione turca
Next Article NappoLi. Allerta sotto l’albero

Related Posts

  • Nel distretto pratese qualcosa si muove, dopo l’aggressione agli scioperanti e il corteo per la libertà sindacale

  • Fantasmi dietro le sbarre. Svanire nell’ombra del 41bis

  • Non dimenticare Palermo. Un mercato dell’usato da smantellare

  • Caso Dal Corso, tutti gli errori nelle indagini sulla morte del detenuto nel carcere di Oristano

Leave a Reply

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left