MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR
scuola
18 Ottobre 2012

Come demolire la scuola dell’infanzia

Luca Rossomando
(archivio disegni napolimonitor)

Le condizioni disastrose delle scuole dell’infanzia napoletane, senza refezione e senza un numero sufficiente di educatrici, si aggravano di giorno in giorno ed è giusto che restino ben presenti all’attenzione dell’opinione pubblica. Da più di un mese migliaia di famiglie con bambini devono far fronte all’orario ridotto delle scuole comunali, senza refezione e senza alcuna garanzia sulla programmazione didattica. Negli asili nido gli inserimenti dei nuovi arrivati sono saltati per la scarsità di educatrici e in alcuni casi è stato chiesto esplicitamente ai genitori di tenere a casa i bambini. Chi continua ad accompagnare al nido i propri figli può constatare come le poche maestre in servizio abbiano difficoltà ad assicurare il regolare svolgimento delle attività e più di un genitore racconta di aver visto i bambini nelle aule affidati alle bidelle. Da settembre poi le rette degli asili nido sono aumentate anche oltre il cento per cento, e in certi casi fino a 280 euro. Intanto le scuole private hanno riaperto le iscrizioni e in molti hanno deciso, seppure a malincuore, di ritirare dalle pubbliche i loro bambini. Le scuole comunali assomigliano sempre più a quei tristi baby-parking a pagamento, sorti proprio per lucrare sulle mancanze dell’offerta pubblica.

L’assessore all’istruzione, Anna Maria Palmieri, ha attribuito agli uffici comunali l’errore nel bando che ha fatto slittare a gennaio la nuova refezione. Nessuno però si è preoccupato di avvisare in tempo le famiglie, che hanno appreso la novità solo alla riapertura delle scuole e senza ulteriori spiegazioni. E nemmeno è dato sapere chi siano i dirigenti che hanno sbagliato e se continueranno a fare danni impunemente al riparo delle stanze di palazzo San Giacomo. In ogni caso, una gara d’emergenza è stata indetta e sul sito del comune un comunicato – apparso solo il 5 ottobre, dopo la protesta delle mamme – informa adesso che la refezione riprenderà il 5 novembre, “al netto di imprevisti”. Questo breve inciso la dice lunga sul grado di affidabilità dell’amministrazione comunale. Chi garantisce infatti che queste gare – quella d’emergenza e quella ufficiale – non andranno deserte come tante altre indette in questi mesi da un comune sulla soglia del dissesto? Cosa accadrebbe a quel punto? Un piano C evidentemente non esiste.

L’assessore Palmieri sostiene che con l’avvio della refezione e il prolungamento dell’orario verranno assunte le maestre precarie alle quali non è stato rinnovato il contratto, a causa dello sforamento della spesa nell’ultimo bilancio comunale. In questo modo si ristabilirebbe un rapporto adulto-bambino nei limiti della decenza. Eppure, il 31 agosto scorso è stato approvato un decreto che dispone l’assunzione di 350 maestre precarie. Perché a oggi ne sono state assunte solo poche decine? Quali garanzie ci sono che con l’avvio della refezione verranno fatte tutte le nomine necessarie? Da un mese si ascoltano discorsi dilatori e generiche promesse. Nell’incertezza crescente sono in molti, non solo tra le famiglie ma anche tra le maestre in servizio, a temere che le educatrici che mancano oggi continueranno a mancare per tutto il resto dell’anno.

Dopo la mobilitazione dei genitori nelle scorse settimane, dopo le assemblee pubbliche e l’autogestione della refezione messa in atto dalle mamme dell’asilo nido “Rocco Jemma” di Materdei, è subentrato un momento di attesa. I genitori dell’asilo nido di Materdei hanno proposto di portare a scuola il pasto completo in cambio della nomina delle educatrici precarie, dell’orario prolungato e del dimezzamento della retta. Soluzione approvata il 4 ottobre dal consiglio di circolo e avallata dall’assessore Palmieri, che ha dichiarato di volerla estendere anche ad altre scuole cittadine. Sono passati quindici giorni ma la misura non è stata resa effettiva e non ci sono tempi certi per la sua messa in atto.

L’impressione di tutti è che in comune siano piuttosto preoccupati di far passare il tempo, tenendo a bada il malcontento e sperando che la bufera si allontani in fretta. In questa situazione mortificante, né l’assessore né il sindaco sono stati capaci di prendersi la minima responsabilità, limitandosi a ripetere il ritornello sui tagli del governo centrale e sugli sprechi delle passate amministrazioni. Su nessuna delle tante questioni aperte è arrivata dal comune una comunicazione chiara e inequivocabile. Sulla refezione autogestita, infine, la signora Palmieri, sempre con ingiustificato ritardo, si è limitata a una nota con la quale in sostanza si lava le mani scaricando ogni responsabilità sui dirigenti. Ancora dilazioni e scappatoie burocratiche, che umiliano ed esasperano soprattutto quelle famiglie che, accanto ai disagi quotidiani di tale situazione, stanno spendendo tempo ed energie per esigere dagli amministratori la dovuta solerzia e trasparenza. A questo punto i genitori sono tornati a farsi sentire e continueranno con altre iniziative nei prossimi giorni. Ma stavolta, oltre alla refezione e alle maestre, chiedono le dimissioni di un assessore che ai loro occhi non ha più alcuna credibilità. (luca rossomando)

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Se un uomo muore a Poggioreale
Next Article Luciano Caldore in concerto a Scampia

Related Posts

  • Di Palestina non si parla. Il caso dell’insegnante licenziato per un post su Instagram e altre storie

  • Mimmo, il principe di Danimarca. Un estratto dal libro di Carla Melazzini

  • Le scuole di Roma contro il PNRR e la digitalizzazione forzata

  • Scuola di polizia. Crisi della pedagogia e fortune del disciplinamento

Leave a Reply

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left