In questi giorni media e giornali hanno messo nelle loro prime pagine la tortura e la violenza nei confronti dei giovani reclusi all’Istituto penale minorile Cesare Beccaria di Milano. Le deposizioni, le immagini interne e le intercettazioni […]
- Latest
- Popular

Antisemitismo e critica di Israele: di cosa parliamo?
La raccapricciante ritorsione dello stato di Israele in risposta al massacro del 7 ottobre ha indotto molti, anche tra i suoi sostenitori, a prendere le distanze dalle modalità – e dagli obiettivi – con cui il governo di Tel Aviv ha ritenuto […]

Storia ufficiale e memoria privata nell’Italia fascista e coloniale. Unsettling Genealogies di Alessandra Ferrini
Memoria pubblica e memorie private, storia ufficiale e storie sommerse, archivi istituzionali e archivi familiari sono i materiali di partenza che Alessandra Ferrini ha usato per comporre la sua ultima mostra personale, Unsettling […]

Industria militare e sapere scientifico. Proteste, piccole vittorie e strategie future
La progressiva riduzione del finanziamento ordinario, le necessità sempre più urgenti per le università di intercettare risorse, unite alla volontà delle forze armate di rafforzare le collaborazioni con il mondo accademico, spianano […]

Sull’arresto e le intimidazioni a Nadera Shalhoubi, docente e attivista palestinese
Huna Filastin è un progetto di ricerca militante promosso a Napoli dal Centro Culturale Handala Ali, dalla Rete studentesca di Napoli per la Palestina e da un gruppo di dottorandi e dottorande in Studi internazionali dell’università […]

Fumetti e macerie. The Cage di Martin Vaughn-James
Coconino si cimenta con un recupero importante, un’opera ostica ma dall’alto valore sperimentale e, alla luce dei successivi epigoni, di importanza storica per il medium fumetto. The Cage di Martin Vaughn-James […]

Il punto di vista del male. Su Stacy, l’ultima graphic novel di Gipi
Come è già stato fatto notare, in Italia politicamente corretto e cancel culture dipendono da variabili situazionali. Interessano meno i media tradizionali e più i social network e, all’interno di questi, le microbolle culturali, gli addetti […]

La militarizzazione della polizia francese e le violenze nelle banlieue
Il 13 marzo scorso Wanys Rahou, diciotto anni, perde la vita a Aubervilliers, nel dipartimento di Seine-Saint-Denis, in seguito a uno scontro tra il suo scooter e un’auto della polizia. Wanys non si era fermato a un controllo degli agenti […]

Distruggere gli spazi pubblici. Bologna da città progressista a città neoliberista
Tutto è accelerato in questo periodo a Bologna. La presentazione di nuovi progetti urbanistici sì è fatta frenetica, i cantieri avanzano (e qualche volta, inaspettatamente, arretrano). E anche l’attacco verso chi si oppone alle […]

Notizie di Luciano. Linee d’acqua e lotte lungo la frontiera ligure
La casa di Luciano a Dolceacqua non aveva recinzioni. Camminavo in salita nel caruggio oltre il torrente Nervia, appariva il melograno in fiore e giravo a destra nella prima fascia. Nel folto dell’orto crescevano zucchini, melanzane […]