Il 20 settembre 2003 il Napoli è in serie B. La stagione calcistica è iniziata nella confusione generale: il “caso Catania”, riammesso alla serie cadetta dopo un ricorso al TAR, ha da qualche mese gettato nello scompiglio la Federazione e il Coni, che incapaci di sbrogliare la matassa identificano la soluzione nell’aumento del numero delle squadre, da venti a ventiquattro. È
- Latest
- Popular

Chance, l’occasione perduta della scuola
Sono passati tre anni da quando il progetto Chance, che intendeva fornire ai giovani esclusi dalla scuola dell’obbligo una seconda opportunità, ha chiuso i battenti. Nelle scuole della nostra città, che in questi giorni affrettano i preparativi per la nuova stagione, sembra che gli undici anni di quella esperienza siano passati senza lasciare traccia. Eppure l’epopea dei maestri di strada,

Teatro a Napoli. Dietro le maschere i problemi irrisolti
“Signorina, lei non capisce, non c’è più un modo per proporre un’idea. Noi come Teatro di Roma vogliamo eliminare alla base questa possibilità, per poter lavorare tra di noi, tra persone che si conoscono da sempre, tra pochi amici fidati. Lei vada all’estero, Londra Parigi, vada dove vuole ma vada via!”. [Boris 3] 5 settembre 2013. Ore 21:05. Su la maschera! Al teatro San

Rassegna stampa, bentornati a casa
“Partire è un po’ morire / rispetto a ciò che si ama / poiché lasciamo un po’ di noi stessi / in ogni luogo ad ogni istante”. Tornare invece è un po’ invecchiare, sfiorire, appassire, forse comunque morire, ma almeno farlo al posto che […]

Un pomeriggio ai giardinetti
Da Repubblica Napoli del 6 settembre 2013 Un pomeriggio di inizio settembre. Il parco Mascagna, in via Luca Giordano al Vomero, somiglia a un formicaio. Decine bambini di ogni età si accalcano in file disordinate sulla scaletta dell’unico scivolo disponibile – l’altro è rotto – e intorno alle quattro altalene; c’è chi ha portato la bicicletta, chi si insegue sul

Il Bar de l’avenir e Giacomino “il marsigliese”
Il suono metallico delle bocce che urtavano, le ingiurie dei giocatori provenienti dai campi sterrati di Petanque: quel posto a sud del vecchio porto e a ridosso della Bonne Mère si chiamava Endoume. Da quelle parti si […]

Un rapporto tranquillo
Estratto dal capitolo 15. Un rapporto tranquillo di Napoli a piena voce, annuario della redazione di Napoli Monitor pubblicato nell’ottobre 2012 da Bruno Mondadori. * * * Giovanni Errico lavora al cimitero nuovo di Secondigliano. Per più di quarant’anni ha svolto, ogni giorno della sua vita, il compito di seppellitore. Da un anno circa è in pensione, ma

Festival di Giornalismo di Modica, quinta edizione
Arriva quest’anno alla quinta edizione il Festival di Giornalismo di Modica, che la città siciliana ospiterà il 30 e il 31 agosto. La manifestazione, organizzata dal mensile Il Clandestino, porterà nel centro storico di Modica seminari […]
Dall’alto in basso, Napoli a cavallo
Estratto dal capitolo 9. Dall’alto in basso di Napoli a piena voce, annuario della redazione di Napoli Monitor pubblicato nell’ottobre 2012 da Bruno Mondadori. * * * L’equitazione è da sempre lo sport preferito dai ricchi. E anche a Napoli, come nel resto del mondo, i centri equestri sono frequentati dalle famiglie benestanti che preferiscono per i loro

Pino Mauro in concerto a Poggiomarino
La popolazione del comune di Poggiomarino, lembo di terra da ventimila abitanti tra Terzigno e Scafati, uno degli ultimi prima che la provincia di Napoli lasci spazio a quella di Salerno, ha una forte devozione per la Madonna Assunta. La Madonna Assunta si festeggia, secondo il calendario cattolico, il giorno di ferragosto, anche se spesso i festeggiamenti cominciano prima, come