Napoli, piazza Municipio, inquadratura dall’alto. Una piccola massa di puntini multicolore si muove avanti e indietro negli spazi a destra della grande fontana. Sono il giallo, il verde, l’arancione e l’azzurro degli zaini termici conserva […]
- Latest
- Popular

Riprendiamoci quel che è nostro!
In piazza a Napoli insegnanti, studenti e genitori
La pandemia ha rivelato cosa significa autonomia differenziata delle regioni e delle istituzioni: se solo guardiamo a cosa è successo nel mondo della scuola in Campania, registriamo un record europeo: minor tempo di scuola in […]

Viaggio nella banalità del male. L’ascesa dello Stato Islamico in un libro di Sara Montinaro
La formidabile ascesa dell’Isis, a partire dal 2011, in un area cruciale degli equilibri mondiali, resterà senza dubbio uno degli elementi su cui gli storici del futuro dibatteranno con più interesse. Ne parla diffusamente Sara […]

Zona rossa a Roma. Gli alunni disabili pagano il caos organizzativo
È trascorso un anno dal primo lockdown e la storia sembra sempre la stessa: parliamo degli ex AEC, ora operatori educativi per l’autonomia, i lavoratori che assistono i ragazzi con disabilità nelle scuole. Il servizio di assistenza […]

Scuole chiuse nel Lazio. Dopo la manifestazione a piazza del Popolo
Il 21 marzo ho raggiunto in bicicletta la manifestazione sulle scuole a piazza del Popolo, nel cuore di Roma. Quando ho messo il piede a terra al megafono parlava un professore di diritto privato, il tono era molto concitato: «Aprite […]

Le detenute di Pozzuoli e i diritti negati delle madri in carcere
L’attività di sportello per i diritti che come Antigone Campania portiamo avanti nel carcere femminile di Pozzuoli è considerata attività “fondamentale”, e per questo continua nonostante le restrizioni della zona rossa. In queste ultime […]

Marielle, la violenza e noi
Il 14 marzo si ricordava l’assassinio di Marielle Franco, consigliera comunale di Rio de Janeiro per il PSOL (Partito Socialismo e Libertà), uccisa insieme all’autista Anderson Gomes da tredici proiettili provenienti da un’auto […]

Le “altre” quattro giornate di Napoli. Vent’anni fa la mattanza di piazza Municipio
Sono passati vent’anni dalla contestazione organizzata a Napoli nel marzo 2001 contro il Global forum, un incontro tra governi e multinazionali per discutere di internet e governo elettronico, promosso dall’Ocse, insieme con l’Onu […]

La battaglia di Fortnite
Da oltre due anni Fortnite appassiona gli adolescenti del nostro paese, resistendo con tenacia ai tentativi della concorrenza di insidiare il primo gradino del podio. Fortnite è un gioco online, prodotto dalle case Epic […]

I mille volti della realtà. Un ricordo di Armando De Stefano
È morto ieri a Napoli, a novantaquattro anni, il pittore Armando De Stefano. Nel 2011 l’avevamo incontrato, pubblicando poi l’intervista sul cartaceo n.43 di Napoli Monitor, in concomitanza con l’inaugurazione della sua mostra […]