MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR
Fotogallerie
24 Maggio 2020

Priorità alla scuola. Genitori, studenti e insegnanti in piazza in tutta Italia

Monitor

Foto di: 

Jennifer Caodaglio, Torino (da 1 a 3)
Mattia Tarantino, Napoli (da 4 a 11)
Selvaggia Velo, Firenze (12)
Sara Romano, Firenze (13 e 14)
Stefano Gallo, Firenze (15)
Ignoti, Milano (da 16 a 18)

Luca Mandrile, Roma (da 19 a 22)
Benedetta Aledda
, Bologna (23 e 24)
Margherita Caprilli, Bologna (25)

Hanno sfilato nella giornata di ieri tra mattina e pomeriggio, in diciotto piazze d’Italia, migliaia di persone legate all’universo scuola, nella modalità un po’ surreale della “protesta distanziata”, con tanto di mascherine e protezioni individuali. Genitori, alunni, insegnanti, personale Ata: da Torino a Trapani il comitato Priorità alla scuola ha riunito tutti, chiedendo la riapertura delle scuole per il mese di settembre, in presenza, continuità e sicurezza. 

Le modalità sono state diverse in ogni città: c’è chi ha fatto lezione all’aperto, chi ha proposto interventi al microfono in strada, chi ha preparato attività e giochi con i bambini. In tutte le piazze era presente almeno uno striscione o un cartellone che riprendeva la citazione di Antonio Gramsci: “Istruitevi, perché avremo bisogno di tutta la nostra intelligenza”. Tra le proposte per una nuova scuola in presenza a partire dal prossimo autunno, l’educazione all’aperto, un allargamento ulteriore di personale tra insegnanti e amministrativi, l’utilizzo degli spazi più ampi degli edifici scolastici. 

Nonostante la lettera aperta partita dal comitato fiorentino lo scorso aprile, che ha poi raccolto adesioni in tutto il paese arrivando fino a ottantacinquemila firme, il ministro Azzolina non ha mai ricevuto né risposto ai rappresentanti del comitato. 

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article StoMalov. Appunti dall’aldiquà #31
Next Article “Non pagheremo la loro crisi”. Lavoratori e disoccupati in piazza a Napoli

Related Posts

  • E lucevan le stelle, un progetto fotografico sulla cooperazione nella salute mentale

  • Milano-Cortina, un corteo contro le Olimpiadi Insostenibili

  • La giornata della memoria tradita. Migliaia di persone in piazza per la Palestina

  • Caos totale. Ancora in piazza a Napoli contro l’eliminazione del reddito di cittadinanza

Leave a Reply

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left