Una lunga processione di fedeli intrappolati, macchie di persone incamminate verso la rotonda Diaz, polo di attrazione della giostra musicale installata per l’occasione di un 9 maggio qualunque diventato qualcosa. Mi siedo sul […]
Tag Archives: napoli

Il giornale clandestino che raccontò la Resistenza del Sud
È notte fonda, un uomo armato e vestito da gerarca fascista e un ferroviere con una valigia in mano camminano furtivamente in un vicolo di una città medievale. All’interno di una stanza, illuminata solo da un paio di candele […]

De Magistris si sbarazza dei rom di Scampia con un’elemosina. Fino al prossimo sgombero
Come nel Rashomon di Kurosawa, circolano almeno quattro versioni di quanto accaduto mercoledì 17 aprile nell’auditorium di Scampia, comprese quelle degli opinionisti dell’ultima ora che si sono scatenati sui social network […]

Bagnoli, gli alunni senza vaccino e le difficoltà di una scuola diversa
È da settimane che sulle cronache napoletane si racconta della decina di bambini respinti da una scuola materna di Bagnoli per non aver adempiuto agli obblighi vaccinali. La questione è ingarbugliata, e le versioni dei legali delle […]

Rinnovare il paesaggio. Gli oliveti del Casale di Posillipo
Mariachiara De Luca mi fa strada tra gli ulivi, sotto il Casale medievale di Posillipo, le scarpe si inzuppano nel prato freddo di rugiada, è un tappeto di fiori gialli di acetosella. Capri ci è davanti, tra schegge infinite di luce. […]

Veni Vici Domini. Venerdì e sabato a Napoli
Sarà in scena questo fine settimana al Teatro Zona Vomero di Napoli (via Maria De Ciccio, 9), venerdì 30 e sabato 31 marzo (ore 21,00), lo spettacolo di Nicola Vicidomini: Veni Vici Domini. Pubblichiamo a seguire il video che riporta […]

Le false libertà della globalizzazione in un libro di De Matteis
Capita raramente che la lettura di un testo di saggistica sia così stimolante da indurci a riflettere sul nostro modo di abitare il mondo. La sensazione di essere empaticamente partecipi della narrazione, l’abbiamo avuta in questi giorni […]

Neve a Scampia. Un’alba qualsiasi per i rom dell’auditorium
Anche stamattina il nonno si sveglia circondato dalle urla dei suoi nipoti e di molti altri bambini che suoi non sono. Avrebbe volentieri dormito ancora un po’, di notte è dura prendere sonno con quelle vetrate enormi da cui filtra […]

Macbettu, appunti per un teatro vivo. In dialetto sardo
“E poi c’è Macbettu di Alessandro Serra, in dialetto sardo, altro spettacolo che personalmente non vedo l’ora di non vedere (il dialetto è così necessario?)”. Domenica 3 settembre ’17 su La Lettura, settimanale di cultura, libri e spettacoli del Corriere della Sera […]

LE PAROLE DELLA MUSICA / Storia del disco e della città. Intervista ad Anita Pesce
La vita musicale di una città passa inevitabilmente per la sua forma di diffusione concreta, l’unica possibile prima dell’avvento dell’imperante digitale. In altre parole, l’esperienza del disco quale documento per […]