Multiversale è una carovana di persone dedite al nomadismo pur di incontrare gente nuova con cui confrontarsi e contesti altri in cui performare. La musica nella dimensione dell’improvvisazione noise esercita la funzione […]
Tag Archives: napoli

Le lotte No-Tav e il metodo dell’ inchiesta. Un incontro con Wu Ming 1
Sarà presentato sabato 4 novembre, alle 18,30, all’Ex Opg – Je so’ pazzo (via Imbriani, 218) il libro Un viaggio che non promettiamo breve, di Wu Ming 1. Abbiamo invitato l’autore del volume – che racconta venticinque […]

Conservatorio di Napoli, l’aumento delle tasse e le proteste degli studenti
Ogni foglio A4 riporta un carattere e una frase: “La cultura non si vende! I conservatori non sono aziende!”. La didascalia apposta a questa iscrizione è TASSAssinio. La curatela è offerta dagli studenti del conservatorio San […]

Scampia in corteo con i rom, ma il Comune non si muove
La nonna seduta nel cerchio dell’assemblea si commuove durante l’intervento di Mirella, quando si rievoca il silenzio che accompagnò nel lontano ’99 prima il rogo, e poi lo spostamento delle comunità rom da via Zuccarini, nei […]

I LUOGHI DELLA MUSICA – Una notte blues al vico Quercia
Si respira una bella aria in quel dell’MMb, il Music Melody Bar in vico Quercia. Non metto piede in questo locale dall’onomastica cangiante da svariati anni. Per il resto, il posto resta lo stesso, ma più curato: uno […]

Licenziamenti di massa e accordi tombali. Un presidio contro i padroni del porto
Il sindacalista Giuseppe D’Alesio prende il megafono e imbastisce un lungo discorso. Sento da lontano riecheggiare: “Tre euro all’ora”, “sfruttamento”, “stress”. In piazza Cenni, tra il Palazzo di Giustizia e i giganti del Centro […]
Scampia, bruciano i campi rom. Dolo o caso, le responsabilità politiche sono chiare
Stando a quanto racconta la Bibbia, dopo la morte di Gesù la Madonna visse solo per alcuni anni a Gerusalemme, città che lasciò per recarsi a Efes, nell’attuale Turchia, a causa delle persecuzioni. Ricevuta dall’Arcangelo […]

Bagnoli, dietro le quinte dell’accordo. L’allegra cabina di regia #3
L’accordo su Bagnoli è chiuso, ma qualcosa è andato storto. I soldi non sono abbastanza e a de Magistris, Piscopo e Del Giudice non resta che fare di necessità virtù. Aspettando rinforzi… […]

Fenomenologia degli ultras, da Lo stato della città
Il movimento ultras, così come sviluppatosi in Italia dalla fine degli anni Sessanta, è caratterizzato da elementi di forte autoreferenzialità e dall’utilizzo più o meno costante della violenza, in una sorta di parallelismo […]

Traiano on the beach. Storie dal rione #3
Sono nato al corso Vittorio Emanuele. Mio padre era un militare, un uomo di destra ma non fascista, una destra pulita, uno che fece la battaglia per levare la pratica dell’attendenza, quando i militari venivano presi […]