MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR
scuola
4 Dicembre 2010

Università, in rivolta teatri e statue

Viola Sarnelli
(disegno di escif)

“O’ Vero!” è il titolo della mostra fotografica visibile al museo Madre da ieri. Nell’intenzione dei curatori questo intercalare utilizzato così spesso in città dovrebbe richiamare l’attenzione sul fatto che “nonostante la crisi drammatica che Napoli sta attraversando negli ultimi anni, qualcosa rimane, e questo qualcosa è la volontà di guardare le cose in faccia, di non mentirsi e di non lasciare che ancora ci si menta”. Mentre i visitatori della mostra sfilano nelle sale, autoconvincendosi che non mentiranno più e non lasceranno che gli si menta, gli studenti di architettura con un blitz inaspettato rubano la scena alle immagini attaccate ai muri.

È un piccolo gruppo che arriva all’improvviso, nel bel mezzo del vernissage; scotch carta incollato sulla bocca e fumetti di cartone bene in vista, con frasi come “non è un paese per vecchi”, “la cultura fa paura” ,“ci rubano il futuro”. Con scrupolosità e metodo visitano tutta la mostra in silenzio, si piantano davanti alle foto offrendo agli altri spettatori le spalle e la vista dei cartelli che portano a passeggio. Le reazioni sono disparate, dal sostegno esplicito alla simpatia ammiccata, dallo stupore al disappunto. «Ma che hanno occupato a fare di giovedì poi? Che col fine settimana in mezzo non li pensa nessuno», dice un professore annoiato. Un bambino dai ricci biondissimi chiede con insistenza al padre: «Come mai li hanno fatti entrare?». Finchè il genitore tra l’impaziente e l’imbarazzato gli risponde che «è un posto pubblico, possono entrare tutti qui». Alla loro comparsa però gli studenti erano stati applauditi, anche perchè la loro iniziativa viene dopo la contestazione organizzata un’ora prima dai lavoratori di una ditta a cui il museo ha affidato le pulizie che lavora ormai da tempo in cassa integrazione, con orari e paghe ridotte del sessanta per cento.

Anche nel resto della città le proteste sono ovunque. Oltre alla facoltà di Architettura in assemblea permanente rimane occupata la sede di Lettere a Porta di Massa e palazzo Giusso dell’Orientale. L’episodio più emblematico di questi giorni però rimane la spedizione al San Carlo di giovedì, con le cariche agli studenti entrati nel tempio della musica operistica. Alla conferenza stampa congiunta di ieri mattina a palazzo Giusso gli studenti, i musicisti del San Carlo e pochi docenti hanno ripercorso i fatti del giorno prima con dovizia di paricolari. Il fatto che i musicisti e i dipendenti del teatro siano stati colpiti dalle cariche insieme agli studenti, e abbiano deciso in seguito di denunciare “l’atto di violenza gratuita delle forze dell’ordine”, ha contribuito non poco a dare forza alla protesta. D’altra parte per liberare l’ingresso del teatro dalla riunione di studenti e lavoratori la polizia ha ritenuto necessario operare ben sette cariche, una dopo l’altra. «All’inizio i poliziotti erano pochi e tranquilli, ci si poteva parlare. Poi sono arrivati i rinforzi in assetto antisommossa, carichi e pronti allo scontro, e la situazione è degenerata», raccontano gli studenti.

«Mi hanno arrestato mentre stavo scappando», racconta uno dei due ragazzi fermati giovedì pomeriggio e rilasciati dopo poche ore. «Una ragazza ha preso un pugno da un poliziotto, e io senza pensarci gli ho dato uno spintone. Poi sono subito scappato, ma mi hanno inseguito fino al lato opposto di piazza Trieste e Trento. In questura mi hanno trattato bene, il problema non sono i poliziotti ma chi gli dà gli ordini». Un problema ribadito da più parti. «Ho avuto uno spintone da un agente in borghese», racconta il professore Giuseppe Aragno, «e pur volendo tralasciare che sono una persona anziana rimane il fatto che non sono tenuto a riconoscere un agente senza divisa. In una città come questa l’ordine pubblico va mantenuto senza volto politico».
«Chi di noi è già stato al San Carlo?, ci siamo chiesti. La risposta è che nemmeno uno di noi ci è mai entrato, perché non ce lo possiamo permettere», dice uno studente in assemblea. «L’idea era anche quella di confrontarsi con i lavoratori di un’istituzione sotto costante minaccia di tagli e ridimensionamenti». I musicisti presenti sanno che «il sogno è quello di fare entrare tutti, per lo meno alle prove. Avete non solo il diritto ma il dovere di istruirvi nella musica, entrando in un teatro come il San Carlo a cinque euro. Ma i tempi burocratici sono lunghi e per lo spettacolo in corso possiamo garantire l’ingresso solo a due di voi in rappresentanza della protesta».

Ieri pomeriggio gli studenti sono tornati davanti all’ingresso del teatro per cercare di strappare un accesso straordinario per tutti e un’ulteriore dimostrazione di solidarietà. Dopo l’incontro di una delegazione con la direzione della struttura il risultato è una promessa ancora da confermare; più concreta invece la possibilità di interventi dei musicisti – “come singoli e non come orchestra del San Carlo” – all’interno delle università. Apettando gli esiti della trattativa, un centinaio di ragazzi staziona davanti all’ingresso, e i musicisti entrano ed escono dal teatro. Chi arriva in ritardo viene informato dai colleghi che le prove della Tosca sono al momento interrotte; ma sembrano tutti comprensivi con gli studenti, anche perché è ancora fresco il ricordo del giorno prima. Di teatro in teatro, la solidarietà alla protesta arriva anche dal palco del Mercadante, dove Vincenzo Pirrotta dirige “Diceria dell’untore” con Luigi Lo Cascio. L’attore, raggiunto dal coordinamento dei precari dello spettacolo, si è detto disponibile a incontrare gli studenti a palazzo Giusso l’8 dicembre. A chiudere la giornata sono stati di nuovo gli architetti, che nella notte sono intervenuti a piazza Dante. La statua del Poeta è stata imbrigliata di nastro segnaletico bianco e rosso, e sul basamento uno striscione ricorda: “Fatti non foste a viver come bruti!”. «La cultura non è solo un monumento – dicono gli studenti –, vogliamo impedire il degrado del pensiero».  (viola sarnelli / jános )

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Cronisti di strada e cronisti per strada
Next Article Napoli, liberi i due ciclisti fermati all’Immacolata

Related Posts

  • Di Palestina non si parla. Il caso dell’insegnante licenziato per un post su Instagram e altre storie

  • Mimmo, il principe di Danimarca. Un estratto dal libro di Carla Melazzini

  • Le scuole di Roma contro il PNRR e la digitalizzazione forzata

  • Scuola di polizia. Crisi della pedagogia e fortune del disciplinamento

Leave a Reply

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

La sfida

Odissee

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left  

Notifiche