Anno del signore 2016. Lunedì 21 novembre. Teatro di Corte di Palazzo Reale. Ciro Longobardi anima l’ottavo appuntamento della stagione concertistica 2016/17 messa a punto da Tommaso Rossi, neo direttore artistico […]

I LUOGHI DELLA MUSICA. Musique concréte al Museo Nitsch
Ritorna La digestion(e). Proprio quando, la domenica, Napoli è bloccata dalla congestione. Impieghiamo più tempo per raggiungere piazza Garibaldi dallo svincolo, che per percorrere l’autostrada da Avellino Ovest. Il tempo […]

I LUOGHI DELLA MUSICA. La Scarlatti cambia casa e apre con Stravinsky e Augias
Il concerto n.3 per la stagione 2016/2017 dell’associazione “Alessandro Scarlatti – Ente Morale” si è tenuto giovedì 20 ottobre in via Vetreria a Chiaia 12, presso la struttura del Teatro delle Palme. Una stagione diversa dalle […]

I LUOGHI DELLA MUSICA. Pianocity, un festival itinerante
Come ha fatto il pianoforte da elemento di arredo imprescindibile nelle case del colto borghese a diventare lo strumento dell’immaginario musicale contemporaneo per eccellenza? La risposta sta forse nel fatto che intorno […]

Peppino di Capri. Apoteosi all’Augusteo
Tutti conoscono il Teatro Augusteo. Tutti conoscono Peppino di Capri. Le parti in questione si sono incontrate sabato 15 ottobre 2016, nell’unica data partenopea di Giuseppe Faiella, che, come gli eroi olimpici potevano esser […]

Renzi al San Carlo, contestazioni e cariche minuto per minuto
18:33, piazza Municipio: sotto un gazebo che chiede il reintegro al lavoro di cinque operai licenziati dalla Fiat,si radunano le prime persone pronte a manifestare il proprio dissenso alla passerella del premier Renzi […]

I LUOGHI DELLA MUSICA. Festival Flussi ad Avellino. Sperimentazioni nella casina del principe
La casina del principe fu inaugurata nel 2008, ospitando per la prima volta in Campania la “mostra impossibile” dedicata a Merisi. Il battezzo ne faceva così intendere la funzione con i suoi spazi dedicati alle arti e alla cultura. […]

L’ippodromo di Agnano per la musica leggera del Cellar
La ricezione della musica di massa ha col tempo instaurato un rapporto sempre più diretto con quei luoghi destinati alla fruizione di eventi sportivi, i quali, sebbene non siano pensati per ospitare il suono lo accolgono a […]

I luoghi della musica. Murayama e Garcia al Riot Studio
La mattina del 19 giugno, un ragno, che con la sua indefessa attività di musicista e agitatore di contesti musicali tesse intorno alla classe di elettronica del conservatorio la ragnatela delle possibilità in cui restare […]

I luoghi della musica. Un omaggio a Luigi Nono
Sabato 14 maggio, presso il teatro dell’ex Opg di Materdei, è andato in scena l’omaggio a un musicista veneziano che già nella parentela intesse una ragnatela di importanti relazioni che si stendono per tutto l’arco del […]