E allora non mi resta che augurarti una casa, un Barco, un bosco, sfumato dalle nebbie o fresco nell’alba, dove sederti e ragionar di te, del tempo, delle cose amate o future, insieme con chi ti ascolti e poi se ne faccia arte […]

Il ritorno della compagnia Le Albe a Napoli, alle origini della non-scuola
«Fanatici della lenta semina, di ciò che dura e al contempo è in continuo movimento e non si riconosce in perimetri chiusi, muri alzati. Come se avessimo continuamente bisogno di aperto, dell’incontro. Se non c’è una […]

Il docu-film Napoli ’44 raccontato dal regista Francesco Patierno
Napoli odora di legno bruciato. Ovunque macerie – che in alcuni casi ostruiscono completamente le strade –, crateri di bombe e tram abbandonati. Il problema principale è l’acqua. Le due spaventose incursioni aeree del […]

Figli di Adamo. Il rito dei femminielli all’ex Ospedale della Pace
Domenica mattina, coda del ponte dell’Immacolata. Attraversare via Tribunali è come guadare un fiume di correnti indomabili. Turisti con le antenne da renne di Babbo Natale, iPad branditi a ogni angolo, una distesa di carte […]

Gli Omini, lo sguardo antropologico del teatro che ascolta
In quest’Italia spezzettata, i treni e ancor più le linee ferroviarie regionali, le loro stazioni, sono un microcosmo da esplorare, come il Pequod di Moby Dick: ne esce una fotografia più che veritiera della contemporaneità. […]

Latella e il Natale in casa Cupiello: un vivo omaggio a Eduardo
Circa un anno fa, durante un incontro al Nest di San Giovanni a Teduccio dopo parecchi anni di assenza dai teatri napoletani, Antonio Latella, a proposito della sua versione di Natale in casa Cupiello, disse: «I […]

Bordello di mare con città. La fine di un’epoca nelle parole di Enzo Moscato
Il 1986 – anno di composizione di Bordello di mare con città – segnò una sorta di spartiacque nel teatro napoletano. Si portò via Annibale Ruccello, enfant prodige della cosiddetta “nuova drammaturgia” post-eduardiana […]

La concretezza de Le ultime cose, primo film di finzione di Irene Dionisio
Torino, oggi. Angoli di strade, interni di tram e treni in movimento, marciapiedi affollati di volti, di stracci, di resti. Le ultime cose è una partitura di rumori ambientali e silenzio, dove la musica, poca, accompagna […]

Dissonorata. Un monologo in dialetto chiude Efestoval
Il teatro è quella cosa che fa stare circa centocinquanta persone sedute al buio in un’ex scuola media, per un’ora e un quarto, con i rumori e le luci delle auto che passano fuori e un religioso silenzio dentro. Sul palco una sedia, un […]

Teatri della Cupa. Un festival di teatro in Salento
Sono le cinque e mezza di pomeriggio a Novoli, quando dalla chiesa dietro la piazza principale del paese arriva un suono di trombe, rullanti e clarinetti. Se n’è andato un signore cui la musica da banda piaceva assai. Suonano per […]