È uscito in questi giorni La fontana rotta (Einaudi, pp. 192, € 18,50, trad. Daniele Petruccioli), il libro dell’antropologo americano Thomas Belmonte basato sulla sua esperienza di vita e di ricerca a Napoli. Pubblicato nel 1979 […]

Tra nuovi diktat e vecchie minacce, come sopravvivere alla scuola del Covid
Adesso riaprono le scuole. Riaprono nello stato, penoso, di sempre. E con nuovi diktat e imposizioni a gravare su adulti e bambini, mentre le minacce sempre all’orizzonte serviranno a tenere alto lo stato di tensione e di soggezione. […]

“Insorgiamo”. La parola d’ordine degli operai Gkn in giro per l’Italia
Gkn Driveline è una multinazionale con sede a Londra: cinquantuno stabilimenti e ventisettemila dipendenti in tutto il mondo che producono semiassi ed elementi di trasmissione per il settore automotive. […]

Decade, una mostra di cyop&kaf
È a Milano da oggi e fino al 2 giugno, presso lo Studio Museo Francesco Messina (via San Sisto, 4/a), Decade, una mostra di cyop&kaf. Sarà possibile visitare la mostra dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 17.30 (ultimo ingresso […]

Le “altre” quattro giornate di Napoli. Vent’anni fa la mattanza di piazza Municipio
Sono passati vent’anni dalla contestazione organizzata a Napoli nel marzo 2001 contro il Global forum, un incontro tra governi e multinazionali per discutere di internet e governo elettronico, promosso dall’Ocse, insieme con l’Onu […]

Priorità alla paura. L’ignobile storia delle scuole chiuse in Campania
La Campania è l’unica regione d’Europa in cui le scuole sono chiuse da quasi due mesi. Il 16 ottobre scorso, vista la propria incapacità di adeguare il sistema sanitario e quello dei trasporti alle necessità di un’emergenza in corso da […]

Cosa accadde a Napoli dopo l’epidemia di colera del ’73
I primi casi in provincia di Napoli si registrano il 28 agosto 1973 quando all’ospedale Maresca di Torre del Greco muoiono due donne. Il giorno dopo i morti sono sette. Quando le autorità si decidono a nominare la parola […]

Il riscatto impossibile. Thomas Belmonte e la Napoli degli anni Settanta
La fontana rotta di Thomas Belmonte è un libro singolare, difficile da incasellare in un genere. Saggio antropologico, autobiografia, romanzo etnografico, la sua unicità non è tanto nel carattere ibrido, e nemmeno […]

Fare politica raccontando la città. Le lettere di Maria Antonietta Macciocchi e la Napoli del ‘68
Nella primavera del 1968 Maria Antonietta Macciocchi torna a Napoli in vista delle elezioni politiche di maggio. Sono passati più di vent’anni dall’esperienza come segretaria del Comitato per la salvezza dei bambini di Napoli […]

Storie d’agosto #5 – L’ultimo giardino di Melito
«Mio nonno si chiamava Pompilio Esperimento, era stato adottato, non abbiamo mai saputo da dove veniva questo cognome. Mio padre era contadino, abitavamo nel centro storico. Prima Melito era un paesino. All’inizio degli […]