MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR
Luca Rossomando

124 Articles

Redazione Monitor
culture
24 Novembre 2021

Belmonte e la Napoli degli anni Settanta. Una nuova edizione de La fontana rotta

Luca Rossomando

È uscito in questi giorni La fontana rotta (Einaudi, pp. 192, € 18,50, trad. Daniele Petruccioli), il libro dell’antropologo americano Thomas Belmonte basato sulla sua esperienza di vita e di ricerca a Napoli.  Pubblicato nel 1979 […]

Read More
scuola
14 Settembre 2021

Tra nuovi diktat e vecchie minacce, come sopravvivere alla scuola del Covid

Luca Rossomando

Adesso riaprono le scuole. Riaprono nello stato, penoso, di sempre. E con nuovi diktat e imposizioni a gravare su adulti e bambini, mentre le minacce sempre all’orizzonte serviranno a tenere alto lo stato di tensione e di soggezione. […]

Read More
lavoro
6 Settembre 2021

“Insorgiamo”. La parola d’ordine degli operai Gkn in giro per l’Italia

Luca Rossomando

Gkn Driveline è una multinazionale con sede a Londra: cinquantuno stabilimenti e ventisettemila dipendenti in tutto il mondo che producono semiassi ed elementi di trasmissione per il settore automotive. […]

Read More
iniziative
26 Aprile 2021

Decade, una mostra di cyop&kaf

Luca Rossomando

È a Milano da oggi e fino al 2 giugno, presso lo Studio Museo Francesco Messina (via San Sisto, 4/a), Decade, una mostra di cyop&kaf. Sarà possibile visitare la mostra dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 17.30 (ultimo ingresso […]

Read More
napoli
19 Marzo 2021

Le “altre” quattro giornate di Napoli. Vent’anni fa la mattanza di piazza Municipio

Luca Rossomando

Sono passati vent’anni dalla contestazione organizzata a Napoli nel marzo 2001 contro il Global forum, un incontro tra governi e multinazionali per discutere di internet e governo elettronico, promosso dall’Ocse, insieme con l’Onu […]

Read More
scuola
3 Dicembre 2020
scuole campania covid

Priorità alla paura. L’ignobile storia delle scuole chiuse in Campania

Luca Rossomando

La Campania è l’unica regione d’Europa in cui le scuole sono chiuse da quasi due mesi. Il 16 ottobre scorso, vista la propria incapacità di adeguare il sistema sanitario e quello dei trasporti alle necessità di un’emergenza in corso da […]

Read More
napoli
3 Giugno 2020

Cosa accadde a Napoli dopo l’epidemia di colera del ’73

Luca Rossomando

I primi casi in provincia di Napoli si registrano il 28 agosto 1973 quando all’ospedale Maresca di Torre del Greco muoiono due donne. Il giorno dopo i morti sono sette. Quando le autorità si decidono a nominare la parola […]

Read More
culture
17 Febbraio 2020

Il riscatto impossibile. Thomas Belmonte e la Napoli degli anni Settanta

Luca Rossomando

La fontana rotta di Thomas Belmonte è un libro singolare, difficile da incasellare in un genere. Saggio antropologico, autobiografia, romanzo etnografico, la sua unicità non è tanto nel carattere ibrido, e nemmeno […]

Read More
napoli
15 Gennaio 2020

Fare politica raccontando la città. Le lettere di Maria Antonietta Macciocchi e la Napoli del ‘68

Luca Rossomando

Nella primavera del 1968 Maria Antonietta Macciocchi torna a Napoli in vista delle elezioni politiche di maggio. Sono passati più di vent’anni dall’esperienza come segretaria del Comitato per la salvezza dei bambini di Napoli […]

Read More
napoli
30 Agosto 2019

Storie d’agosto #5 – L’ultimo giardino di Melito

Luca Rossomando

«Mio nonno si chiamava Pompilio Esperimento, era stato adottato, non abbiamo mai saputo da dove veniva questo cognome. Mio padre era contadino, abitavamo nel centro storico. Prima Melito era un paesino. All’inizio degli […]

Read More
← Previous 1 2 3 … 13 Next →

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left