MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR
Luca Rossomando

124 Articles

Redazione Monitor
culture
23 Maggio 2019

Vita e miracoli del santo che vola. Miguel Angel Valdivia oltre il fumetto

Luca Rossomando

Esce oggi il libro di Miguel Angel Valdivia, Il divino inciampare. Vita e miracoli di San Giuseppe da Copertino (Coconino Press-Fandango, pp. 208, b/n, 17 x 24, 20 euro), un graphic novel che rielabora la storia di Giuseppe Desa, il […]

Read More
recensioni
27 Novembre 2018

Sotto il vulcano. Splendori e miserie dei vesuviani in un libro di Maria Pace Ottieri

Luca Rossomando

Traducendo in narrazione polifonica e stratificata l’abusato quanto sterile interrogativo che incalza le genti vesuviane nell’era della cementificazione indiscriminata – ma come fanno settecentomila persone a vivere […]

Read More
napoli
18 Settembre 2018

Vittime e sicari. Castel Volturno, dieci anni dopo la strage

Salvatore Porcaro, Luca Rossomando

Dieci anni fa, il 18 settembre del 2018, sei ghanesi venivano uccisi a Castel Volturno da un gruppo armato appartenente al clan dei casalesi e guidato da Giuseppe Setola. Nessuno di essi era legato in alcun modo alle […]

Read More
lavoro
23 Luglio 2018

In morte di una operaia

Luca Rossomando

Maria Baratto, quarantasette anni, si è suicidata la settimana scorsa nella sua casa di Acerra. Lavorava alla Fiat di Pomigliano da più di vent’anni. Da sei era al reparto logistico di Nola, dove l’azienda ha relegato gli operai più […]

Read More
napoli
28 Maggio 2018

Tra rivolta esistenziale e progetto politico. La storia sotterranea del Sessantotto napoletano

Luca Rossomando

Sono gli ultimi giorni della mostra fotografica sul ’68 studentesco a Napoli, allestita nella sala Esposizioni della Biblioteca Nazionale (a cura di Antonia Cennamo, Luigi D’Amato e Lucia Marinelli), preceduta nei mesi scorsi da […]

Read More
linee
23 Gennaio 2018

Baby gang, il silenzio degli educatori e dei ragazzi di strada

Luca Rossomando

Ne L’amore buio, Antonio Capuano raccontava qualche anno fa le vite parallele di due adolescenti che abitano la stessa città, Napoli, ma sono immersi in mondi lontanissimi. Le loro traiettorie s’incrociano solo per pochi istanti […]

Read More
napoli
20 Dicembre 2017

Un posto tutto per sé. Gli anni Ottanta e il romanzo del TienAment

Luca Rossomando

Qualche mese fa è uscito un libro, L’edificio OccupAto, sottotitolo: le centoventi giornate, che rievoca in forma libera, romanzata, rapsodica, un’epoca precisa – la fine degli anni Ottanta –, e un luogo e degli avvenimenti, per quanto […]

Read More
recensioni
5 Ottobre 2017

Dilemma dell’accoglienza e fallimento del sociale. Due film dalla periferia di Napoli

Luca Rossomando

I film di Leonardo Di Costanzo (L’intrusa) e di Vincenzo Marra (L’equilibrio), usciti in questi giorni al cinema, hanno come sfondo una sorta di “periferia aumentata”, territorio immaginario in cui si coagulano le più recenti […]

Read More
recensioni
4 Gennaio 2017

Fuga senza fine. Il rione Sanità nell’ultimo libro di Ermanno Rea

Luca Rossomando

Ermanno Rea è morto il 13 settembre 2016, qualche giorno prima che uscisse in libreria il suo ultimo romanzo, Nostalgia (Feltrinelli, 275 pp., 18 euro), che accanto a Mistero napoletano, La dismissione e Napoli Ferrovia va a […]

Read More
lavoro
28 Settembre 2016

Fiat, il tribunale ordina il reintegro dei cinque operai licenziati

Luca Rossomando

Dovranno tornare a lavoro Marco Cusano, Roberto Fabbricatore, Massimo Napolitano, Mimmo Mignano e Antonio Montella. Così ha deciso il tribunale civile di Napoli, ordinando il reintegro dei cinque cassintegrati licenziati […]

Read More
← Previous 1 2 3 4 … 13 Next →

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left