Esce oggi il libro di Miguel Angel Valdivia, Il divino inciampare. Vita e miracoli di San Giuseppe da Copertino (Coconino Press-Fandango, pp. 208, b/n, 17 x 24, 20 euro), un graphic novel che rielabora la storia di Giuseppe Desa, il […]

Sotto il vulcano. Splendori e miserie dei vesuviani in un libro di Maria Pace Ottieri
Traducendo in narrazione polifonica e stratificata l’abusato quanto sterile interrogativo che incalza le genti vesuviane nell’era della cementificazione indiscriminata – ma come fanno settecentomila persone a vivere […]

Vittime e sicari. Castel Volturno, dieci anni dopo la strage
Dieci anni fa, il 18 settembre del 2018, sei ghanesi venivano uccisi a Castel Volturno da un gruppo armato appartenente al clan dei casalesi e guidato da Giuseppe Setola. Nessuno di essi era legato in alcun modo alle […]

In morte di una operaia
Maria Baratto, quarantasette anni, si è suicidata la settimana scorsa nella sua casa di Acerra. Lavorava alla Fiat di Pomigliano da più di vent’anni. Da sei era al reparto logistico di Nola, dove l’azienda ha relegato gli operai più […]

Tra rivolta esistenziale e progetto politico. La storia sotterranea del Sessantotto napoletano
Sono gli ultimi giorni della mostra fotografica sul ’68 studentesco a Napoli, allestita nella sala Esposizioni della Biblioteca Nazionale (a cura di Antonia Cennamo, Luigi D’Amato e Lucia Marinelli), preceduta nei mesi scorsi da […]

Baby gang, il silenzio degli educatori e dei ragazzi di strada
Ne L’amore buio, Antonio Capuano raccontava qualche anno fa le vite parallele di due adolescenti che abitano la stessa città, Napoli, ma sono immersi in mondi lontanissimi. Le loro traiettorie s’incrociano solo per pochi istanti […]

Un posto tutto per sé. Gli anni Ottanta e il romanzo del TienAment
Qualche mese fa è uscito un libro, L’edificio OccupAto, sottotitolo: le centoventi giornate, che rievoca in forma libera, romanzata, rapsodica, un’epoca precisa – la fine degli anni Ottanta –, e un luogo e degli avvenimenti, per quanto […]

Dilemma dell’accoglienza e fallimento del sociale. Due film dalla periferia di Napoli
I film di Leonardo Di Costanzo (L’intrusa) e di Vincenzo Marra (L’equilibrio), usciti in questi giorni al cinema, hanno come sfondo una sorta di “periferia aumentata”, territorio immaginario in cui si coagulano le più recenti […]

Fuga senza fine. Il rione Sanità nell’ultimo libro di Ermanno Rea
Ermanno Rea è morto il 13 settembre 2016, qualche giorno prima che uscisse in libreria il suo ultimo romanzo, Nostalgia (Feltrinelli, 275 pp., 18 euro), che accanto a Mistero napoletano, La dismissione e Napoli Ferrovia va a […]

Fiat, il tribunale ordina il reintegro dei cinque operai licenziati
Dovranno tornare a lavoro Marco Cusano, Roberto Fabbricatore, Massimo Napolitano, Mimmo Mignano e Antonio Montella. Così ha deciso il tribunale civile di Napoli, ordinando il reintegro dei cinque cassintegrati licenziati […]