Fotogalleria a cura di Cesura

Confini, il premio Micheluzzi e la presentazione allo Ue Fest
Premiato la scorsa settimana con il Premio Micheluzzi / Nuove strade, all’ultima edizione del Comicon, per la miglior “autoproduzione”, Confini. Quattro storie disegnate sarà allo Ue – Underground Eccetera Fest, in […]

Lo contesa dei vattienti. Riti popolari e autorità costituita in Calabria
La tranquillità dei Braveheart calabresi, già pronti a riproporre sui social le solite foto dei riti della Settimana Santa, ripresi dopo gli anni del Covid, è stata turbata dall’ordinanza n. 8 del 29 marzo 2023 firmata dalla Commissione […]

“Il carcere in Italia”. Un seminario a Pisa per ricordare l’assassinio dell’anarchico Serantini
Venerdì 5 maggio 2023, alle ore 17:30, presso il Circolo Arci Alberone (via Sant’Agostino 199 – zona San Giusto) si terrà un seminario di studi dal titolo: “Il carcere in Italia: storia, mutamenti, diritti civili”. Il seminario è […]

Lo stato delle città, n°10
È in libreria, per il momento a Napoli, Milano e Bologna, e nei prossimi giorni anche nelle altre città, il numero 10, aprile 2023, de Lo stato delle città

Il mito della Data Valley. Appunti sul Tecnopolo di Bologna e sul suo impatto sulla città
Che i dati siano ormai una risorsa preziosa e ambita, lo si è capito da tempo. Non è però altrettanto evidente come si faccia a estrarre, conservare, elaborare e impiegare questi dati. La parola “digitale” ci fa pensare a internet, alle […]

L’urgenza di una lotta. Abitare e vivere a Bologna
Lo scorso 19 aprile è nato a Bologna il progetto Radical Housing, una cooperativa che raduna ottantasette persone e che ha occupato a scopo abitativo uno stabile di proprietà di Asp (Azienda pubblica di servizi […]

Tunisia, deriva autoritaria e caccia al migrante con il sostegno del governo Meloni
Da ormai due mesi non passa giorno senza che la premier Meloni e il ministro degli esteri Tajani non citino la Tunisia nei loro discorsi, rivolti sia all’Italia che all’Unione Europea. Si tratta di fatto di bloccare gli sbarchi dei migranti […]

La montagna di chi? La lotta contro Terminillo Stazione Montana
Era il 1987 quando gli autori di Terminillo Anno Zero lanciavano un’accorata testimonianza su un disastro interamente consumato sull’arco appenninico reatino. L’intento dello scritto – ritirato dallo stesso editore sotto la […]

Contro l’ergastolo. Un intervento di Aldo Masullo del 1998
Quando si parla di cambiamenti sociali dalla portata epocale, come nel caso dell’abolizione dell’ergastolo, si commette molto spesso un errore, quello di considerare una presunta ineluttabile non-modificabilità dello stato […]