La visita napoletana di Renzi ha deluso le aspettative di tutti, o quasi. Dopo il buco nell’acqua di marzo, quando a Città della Scienza i rappresentati di governo, Regione e Comune annunciarono tra l’imbarazzo generale di aver bisogno di altro tempo per la firma, la vigilia di Ferragosto è stata la volta buona: l’accordo sulla ricostruzione del museo è stato
San Vito di Taranto e il muro che mura il mare
Se non fosse per la tranquillità con cui i membri di una famiglia del posto arrostiscono salsicce sulla griglia, osservando dalla spiaggia le onde del mare schiumare sulla rena, si direbbe che è tutto pronto per uno dei più violenti […]

Mondiali 2014, ultimo tango in Brasile
Sessantaquattro partite in dodici città, per centosettanta gol e quattrocentoventicinque milioni messi in campo dalla FIFA; quattordici miliardi di reais tra fondi pubblici e privati, di cui quattro spesi per la costruzione o ristrutturazione degli stadi (investimenti in alcuni casi grotteschi: l’Arena Amazonia di Manaus, per esempio, sarà convertita in un carcere alla fine del torneo). Ottava finale della storia per

Notti magiche, secondo atto: il Mondiale solidale
Dal n.59 di Napoli Monitor Il 10 giugno, con una conferenza stampa a palazzo San Giacomo, il sindaco de Magistris annuncia che il comune di Napoli sarà l’organizzatore del I Mondiale Solidale, in appoggio delle popolazioni in lotta in Brasile, che protestano contro la coppa del Mondo della Fifa. De Magistris racconta di aver preso questa decisione in maniera impulsiva

Franco Ricciardi, il nuovo disco e il David di Donatello
Da: Il Corriere del mezzogiorno del 12 giugno 2014 Elegantissimo, impeccabile nel suo smoking, visibilmente emozionato. Era Franco Ricciardi, mentre riceveva martedì sera il David di Donatello per la canzone ‘A verità, colonna sonora del film Song’e Napule, premiato come miglior brano dell’anno. «Si è visto quanto ero emozionato, vero? Ero contento come un bambino, ma va bene così. Secondo me è questo lo spirito

The Jackal, la Napoli che viaggia in rete
La più recente creazione è lo spot per l’ultima edizione di Napoli Comicon, un video viral (che in italiano vuol dire quando a un certo punto non ce la fai più a vedere sempre la stessa cosa), da duecentocinquantamila contatti in pochi giorni. Loro sono i The Jackal, un gruppo di ragazzi napoletani che da un po’ di anni realizza
Dove finisce il mare. Il litorale di Bagnoli e le spiagge negate
Con cadenza periodica, di rincorsa alle questioni di attualità politica, il dibattito sul futuro di Bagnoli torna a infervorare gli animi degli addetti ai lavori. Le pagine dei giornali si riempiono di virgolettati del sindaco, del presidente del consiglio, del dirigente della (fu) società di trasformazione, dell’urbanista illuminato ex assessore, dell’attuale assessore, dell’imprenditore “pronto a investire”, dell’imprenditore che ha già investito,

Piazza Vanvitelli e l’ultimo dandy
Quella serata al Bunker, storico locale notturno dalle parti di Licola, se la ricordano tutti. La maggior parte di quelli che ne parlano oggi, a dire il vero, in quegli anni non erano neanche nati. Eppure vulgata popolare vuole che al Bunker, quella volta, il “re dei night” ci avesse infilato cinquemilaottocentosei persone. Era la fine degli anni Ottanta. Sergio

Renzi a Napoli. Spiragli di luce nel cielo terso della Sanità
È arrivato a Napoli con tutti gli onori del caso eppure con grande sobrietà, il presidente del consiglio dei ministri Matteo Renzi, scendendo dal Freccia Rossa delle 14,00 proveniente da Roma. Dopo aver attraversato piazza Garibaldi, di cui ha osservato incuriosito i cambiamenti, il premier è nuovamente transitato in stazione per raggiungere, in metropolitana, il centro storico. A Napoli era

Emergenza casa, tra occupazioni e decreti
Venerdì sera. Dopo circa due ore di tira e molla, spintoni e minacce, flex e cancellate bloccate, le pattuglie di agenti in tenuta antisommossa lasciano il quartiere Materdei. Dal tardo pomeriggio, allertati dal direttore generale della ASL Napoli 1, hanno provato a sgomberare l’ultima occupazione a uso abitativo in città, un palazzo in ristrutturazione da quattordici anni, in buone condizioni,