Come ha fatto il pianoforte da elemento di arredo imprescindibile nelle case del colto borghese a diventare lo strumento dell’immaginario musicale contemporaneo per eccellenza? La risposta sta forse nel fatto che intorno […]

Dissonorata. Un monologo in dialetto chiude Efestoval
Il teatro è quella cosa che fa stare circa centocinquanta persone sedute al buio in un’ex scuola media, per un’ora e un quarto, con i rumori e le luci delle auto che passano fuori e un religioso silenzio dentro. Sul palco una sedia, un […]

Donne e manicomi durante il regime fascista. Una mostra a Roma
Roma. Sotto le scale delle rive del Tevere, alla Casa della Memoria e della Storia, è stata inaugurata questa settimana la mostra I fiori del male. Donne in manicomio nel regime fascista (aperta fino al 18 novembre), curata […]

Le rivoluzioni di Wu Ming. Variazioni sul tema
Quella che segue è la versione integrale dell’intervista pubblicata da Il Corriere del Mezzogiorno del 26 settembre. * * * Lo scorso 12 settembre è stato presentato allo Zero81 di Napoli L’Armata dei Sonnambuli, ultimo libro di Wu Ming, uscito la scorsa primavera e arrivato alla sesta ristampa in meno di sei

Spira Mirabilis, dal festival di Venezia al cinema Delle Palme
Esce oggi nelle sale di tutta Italia Spira Mirabilis, documentario di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti, uno dei film più interessanti dell’ultima Mostra del Cinema di Venezia. A Napoli verrà proiettato al cinema Delle Palme […]

Teatri della Cupa. Un festival di teatro in Salento
Sono le cinque e mezza di pomeriggio a Novoli, quando dalla chiesa dietro la piazza principale del paese arriva un suono di trombe, rullanti e clarinetti. Se n’è andato un signore cui la musica da banda piaceva assai. Suonano per […]

I LUOGHI DELLA MUSICA. Festival Flussi ad Avellino. Sperimentazioni nella casina del principe
La casina del principe fu inaugurata nel 2008, ospitando per la prima volta in Campania la “mostra impossibile” dedicata a Merisi. Il battezzo ne faceva così intendere la funzione con i suoi spazi dedicati alle arti e alla cultura. […]

Tra storia e letteratura. La chiusura degli archivi e la tetralogia della Ferrante
Il 26 luglio scorso è stato chiuso al pubblico e agli studiosi l’accesso ai documenti conservati presso la sezione dell’Archivio comunale di Napoli sita nell’ex Ritiro di Santa Maria della Purificazione e dei Santi Gioacchino e Anna a Pontenuovo […]

L’ippodromo di Agnano per la musica leggera del Cellar
La ricezione della musica di massa ha col tempo instaurato un rapporto sempre più diretto con quei luoghi destinati alla fruizione di eventi sportivi, i quali, sebbene non siano pensati per ospitare il suono lo accolgono a […]

La favola amara del Napoli Teatro Festival
C’era una volta la città teatrale di Napoli, col suo fermento nelle periferie e negli spazi occupati, i laboratori nelle Asaittelle, i suoi luoghi d’avanguardia in dissolvenza, lo Stabile (nazionale) alla mercé dei potentati, con attori […]