Risistemo la borsetta verniciata in oro per la quarantesima volta. Oggetti inutili, vestiti sfilacciati, addobbi per la casa, candele profumate e giochi per bambini, adulti e anziani messi fuori posto in una frazione di secondo. Il […]

Arcipelago lucano deserto. Note di viaggio e memorie
Un bus parte da Napoli e viaggia tra l’Appennino e il mare, Matera è il capolinea. Oltre l’Irpinia attraversa la campagna foggiana, tocca Cerignola circondata da ulivi in piano e ombre di cemento, poi l’area industriale di […]

La manna dal cielo. Oltranzismo vaccinale e laissez-faire turistico
Era chiaro fin dalle prime settimane di pandemia che tra “decoro” e “prevenzione del contagio” c’era continuità. A ciò avevo dedicato un duplice pezzo su Giap, che si chiamava appunto: La viralità del decoro. Le persone […]

Sekine Traore, ucciso a San Ferdinando da un carabiniere. Un punto sul processo
Sekine Traore, ventisettenne del Mali, è stato ucciso da un colpo di pistola sparato da un carabiniere nella tendopoli di San Ferdinando (Reggio Calabria), l’8 giugno del 2016. Sekine era un lavoratore stagionale impegnato nella […]

Il green pass e la discriminazione nelle scuole. Note per una ginnastica di disobbedienza
Nel 1952, su un settimanale svedese, Stig Dagerman risponde a una lettera di una studentessa, Britt-Marie Tidbeck. Tidbeck chiede che senso abbia la scuola e si figura la liberazione alla fine dell’ultimo giorno d’istruzione. Dagerman […]

Scuola, i lavoratori sociali e il labirinto delle regole
Mentre scrivo questo articolo entrano in vigore le nuove regole sulle quarantene negli istituti. Il decreto, in vigore dal 7 febbraio, vuole scoraggiare l’utilizzo della didattica a distanza nelle scuole primarie e secondarie. […]

Carcere, le ambiguità del ministero sulle riforme del trattamento penitenziario
Le proteste esplose nelle carceri italiane nella primavera del 2020 avrebbero potuto rappresentare un punto di rottura rispetto alla stasi in cui è bloccato l’universo penitenziario. Peccato che, fatta eccezione per un clamore […]

I mali del carcere e i lavori della commissione per la riforma
Nei primi giorni di gennaio i detenuti del carcere di Fuorni (Salerno) hanno comunicato ai media che avrebbero organizzato una protesta per l’emergenza sanitaria e il sovraffollamento dell’istituto. La “battitura” è cominciata alle […]

Frigolandia rischia di sparire. Un appello di Vincenzo Sparagna
Frigolandia, o per meglio dire la immaginaria Repubblica di Frigolandia, è nata nel 2005 con la firma di un contratto di convenzione con il comune di Giano dell’Umbria che ci affidava, a pagamento beninteso, un parco e tre edifici […]

Diario dal bunker. Il processo per le violenze nel carcere di Santa Maria Capua Vetere #2
In questi due anni l’attenzione mediatica nei confronti di quanto accaduto il 6 aprile 2020 nel carcere di Santa Maria Capua Vetere è diminuita progressivamente. La forza di quella storia che descrive ancora oggi il […]