Quando nel febbraio 2017, all’assemblea dei comitati fiorentini, dissi che il programma urbanistico dell’amministrazione comunale si sarebbe facilmente riassunto nell’obbiettivo di trasformare Firenze in una smart city, non […]

Contro lo sgombero di Frigolandia
Avevo vent’anni quando partii da Napoli per stabilirmi qualche tempo a Bologna. Lasciavo la mia città per staccarmi dalla noia e dalla consuetudine in cui mi ero cacciato e concentrarmi appieno su quello che mi interessava […]

La scuola di classe al tempo delle quarantene
Verso la fine di questo lungo tempo in cui siamo stati insieme, in presenza, in sicurezza e in umidità, dopo tutte le cose che sono state dette, nel tempo che mi resta vorrei dire qualcosa proprio sul tempo. Il tempo atmosferico prima di […]

L’immigrazione meridionale vista dalle fabbriche modenesi
È appena uscito il libro Campania in movimento, l’annuale Rapporto sulle migrazioni interne in Italia, curato da Michele Colucci e Stefano Gallo. L’edizione 2020 si concentra interamente sulla Campania. L’emigrazione […]

Esplorare una fiumara in Aspromonte. Il paesaggio nascosto della Calabria
«La fiumara è un libro aperto», esclama Arturo dopo aver mosso i primi passi lungo l’alveo secco della fiumara Laverde, nei pressi di Samo, in Aspromonte. Ascoltandolo penso che per comprendere le storie che ruotano intorno […]

La morte di Basaglia, quarant’anni dopo. Un ricordo di Sergio Piro
Quaranta anni fa, il 29 agosto 1980, Franco Basaglia muore a soli cinquantasei anni, due anni dopo l’approvazione della legge 180 che sancisce il primo passo normativo per la chiusura dei manicomi, risultato di una lotta iniziata […]

Imparare a camminare in quarantena. Lezione di urbanistica a distanza
Il 27 febbraio sarei dovuta entrare nella classe di una grande università italiana, a Milano, dove insegno “Analisi della città e del territorio”. Un piccolo modulo nel Laboratorio di urbanistica coordinato da una collega più esperta di me […]

L’emergenza carceraria ai tempi del Coronavirus
L’emergenza carceraria ai tempi del Coronavirus è una inchiesta a puntate realizzata tra il marzo e l’agosto del 2020. L’inchiesta è costituita da una serie di articoli che raccontano le condizioni delle carceri italiane attraverso […]

Da dentro a dentro. La pandemia vista dalle prigioni italiane
L’ultimo pomeriggio prima della quarantena l’ho passato fuori le mura del carcere di Poggioreale. Era l’8 marzo e i messaggi ricevuti sulle chat, insieme alle immagini delle rivolte che cominciavano a circolare, erano stati […]

Siamo uomini o circolari? La questione penitenziaria negli anni dopo Cristo
Il 23 luglio scorso il Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria ha indirizzato una circolare ai propri uffici in cui detta le “linee di intervento” riguardo le “aggressioni al personale”. Un atto sottotraccia che cade in […]