La pizza e il fascismo sono due esempi dell’estro inventivo degli italiani. Entrambi prodotti poveri – un po’ di farina, mozzarella e pomodoro; un po’ di agrari, reduci e sottoproletari –, il condimento di mani sapienti et voilà […]

La fine dell’ex Indesit. Come scompare la grande industria in Campania
È il 1987 quando la Merloni Elettrodomestici di Fabriano, proprietaria del marchio Ariston, si appresta, con un’operazione dispendiosa e complessa, a rilevare e rilanciare sul mercato il suo storico concorrente: il marchio […]

Rider e multinazionali. Le lotte dei fattorini in Italia
Gli ultimi mesi trascorsi sono stati di grande importanza per i lavoratori delle piattaforme digitali di consegna a domicilio, e il fatto che la partita sia tuttora aperta induce a pensare che i prossimi mesi saranno altrettanto cruciali. […]

Vendemmia e altre catastrofi. Il sussidio di rimpatrio come non-scelta
Quando usciamo il sole non si è ancora affacciato da dietro la collina. I campi sono bagnati da una luce spettrale, l’aria è fredda e pungente. Sulla strada per il castello incontriamo altre persone, che camminano da sole o a gruppetti. […]

Il fiato del drago. Un’assemblea sindacale in fabbrica
Anche quest’anno, nonostante una discreta repulsione, sono stato arruolato tra i relatori di minoranza (di micro-micro minoranza) nelle assemblee congressuali della Cgil del mio territorio. Alcune cose vanno fatte anche se […]

In morte di una operaia
Maria Baratto, quarantasette anni, si è suicidata la settimana scorsa nella sua casa di Acerra. Lavorava alla Fiat di Pomigliano da più di vent’anni. Da sei era al reparto logistico di Nola, dove l’azienda ha relegato gli operai più […]

Vertenza ex Irisbus, come si smantella la più grande fabbrica italiana di autobus
Il sole picchia forte. Il presidio della Celere nella parte bassa del Pallonetto attende l’arrivo delle maestranze in sciopero. È un giovedì di inizio giugno. Sono da poco passate le dieci quando compare il primo gruppo di […]

I porti, dannazione della merce
È uscito il 30 marzo scorso, in occasione del ventesimo anniversario della morte di Primo Moroni, un numero speciale di Primo maggio. Saggi e documenti per una storia di classe, promosso dalla Fondazione Luigi […]

Fiat di Pomigliano: ritmi insostenibili, cassa integrazione e nessun piano per il futuro
È da un anno ormai che molti colleghi della mia linea di montaggio, e soprattutto quelli che sono ancora fuori dallo stabilimento, mi chiedono con insistenza quali siano le prospettive occupazionali e produttive a medio […]

Lavoratori della logistica, blocchi nelle fabbriche e corteo a Roma
I primi pullman partono alle 23 di venerdì dalla zona di Milano, per riuscire a raggiungere la capitale nelle prime ore della mattinata. L’intento è quello di mettere in crisi i dispositivi di controllo della forze dell’ordine che in […]