Mi chiamo Lami, sono nigeriana, mo tengo quarantatré anni, però sono cresciuta qua in Italia, tenevo sedici anni quando sono arrivata. In Nigeria ero sposata, avevo un marito e un bambino, adesso mio figlio tiene ventitré […]

Cosa spinge le persone a emigrare? Storia del pull factor e del suo uso strumentale
Pull factor. Risuona negli ultimi mesi con frequenza nei contesti più disparati questa definizione, composta da due paroline inglesi che hanno iniziato a essere usate come manganelli da uno schieramento sempre più agguerrito. […]

In mare e in terra. Come si distrugge il sistema di accoglienza
Mentre la nave Mare Ionio salva quarantanove persone, comincia la guerra di tweet per screditare la ONG italiana Mediterranea saving humans. Questa azione di soccorso dimostra però che le persone continuano a partire e a […]

Morte e vita dei grandi paesi europei senza migranti
Secondo Lant Pritchett, economista di Harvard ed ex dirigente della Banca Mondiale, “l’Europa ha bisogno di più di duecento milioni di migranti nei prossimi trent’anni” perché l’economia del continente resista, una misura […]

Pugni, calci e colpi di mazza da baseball. Un’aggressione razzista al Vasto
«Quando ho accompagnato la pattuglia sul luogo dell’aggressione, due delle tre persone che mi avevano assalito stavano ancora lì. Il terzo, quello sul motorino era scappato, ma gli altri due, un padre e un figlio, erano rimasti, come se […]

Storia dell’immigrazione in Italia, venerdì a Napoli
Sarà presentato venerdì 12 ottobre – ore 10,30 – al CNR di via G. Sanfelice, 8 (sala convegni del Polo umanistico) il libro di Michele Colucci, Storia dell’immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 ai nostri giorni. […]

I braccianti di Cassibile, le ruspe e il campo scomparso
«Dove andrai a dormire?», chiede la giornalista. «Laggiù», risponde Mohammed, indicando le montagne lontane. Cassibile, ventuno agosto. Le ruspe sono appena arrivate ma nell’accampamento erano già rimasti in […]

Vasto, sette domande sul caso dei migranti allontanati dai Cas
Quando, passate le 14, dopo più di due ore la delegazione ricevuta in prefettura è uscita dal Palazzo del governo in piazza Plebiscito, le duecento persone in presidio, rappresentanti delle comunità migranti, di associazioni e […]

Cariche e provocazioni. Una testimonianza dall’hotspot di Lampedusa
Pubblichiamo a seguire una testimonianza raccolta da Borderline Sicilia rispetto a quanto sarebbe accaduto il 7 e 8 marzo all’interno dell’hotspot di Lampedusa. “Il problema è iniziato ieri quando un ragazzo per protesta […]

Difendiamo chi difende. Helena Maleno rischia il carcere a Tangeri
Il 31 gennaio l’attivista spagnola Helena Maleno sarà giudicata da un tribunale marocchino con l’accusa di tratta di esseri umani. Per questa pena rischia dai sei mesi di prigione fino all’ergastolo. Helena vive a Tangeri dal 2001 […]