Da qualche giorno, questa domanda: «Cosa succede in Algeria?», mi arriva da tutte le parti. Sono ormai anni che la stampa italiana si era dimenticata persino dell’esistenza di questo paese (il decimo al mondo per superficie). D’un […]

La dismissione del porto franco di Tangeri, un’altra storia di gentrification
«Duty free, duty free». Mohamed Selassi si aggira tra le nuove costruzioni intorno a TangerMed, curve di strade d’immissione e uscita, tra reti e campi ai lati e spartitraffico a ogni diramazione; domanda a ogni uomo in divisa […]

La malinconia come opzione politica. Cartolina dal Venezuela
Caracas, 25 gennaio 2019: sto tornando da San Agustín del Sud, uno dei quartieri popolari che più mi piacciono, col quale ho un’affinità molto forte. San Agustín è negritudine ed è vita! Lì il suono del cuoio dei tamburi è il […]

Loro sono pochi, noi molti di più. I gilet gialli visti dalla Francia
I gilet gialli sono una delle cose più incredibili che mi sia mai stato dato di vedere. Siccome spiegarli è difficile, ho selezionato una serie di scritti prodotti dal o ai margini del movimento, così da fornire un controcanto […]

La solitudine degli zapatisti, venticinque anni dopo
Qualche giorno fa gli zapatisti del Chiapas hanno celebrato i venticinque anni dalla sollevazione del primo gennaio 1994. Una sollevazione armata per dire Ya Basta a cinque secoli di dominazione coloniale subita dai popoli indigeni […]

In Kurdistan dopo la guerra. La riqualificazione con i carri armati
Sur è il centro storico di Diyarbakir, detta anche Amed, città nel sud-est della Turchia, considerata la capitale informale dei curdi del Bakur, il Kurdistan turco. La città fa poco più di un milione di abitanti e si sviluppa in maniera […]

Barcellona, il consiglio dei ministri in trasferta e le proteste del movimento per la Repubblica
Con la giornata di venerdì, 21 dicembre, il movimento indipendentista catalano ha dimostrato di avere ancora una grande forza di mobilitazione di base, e soprattutto di non essere facilmente manovrabile dalla sua stessa élite. Per […]

Appunti da Tirana. L’otto dicembre e le proteste degli studenti albanesi
Da una settimana gli studenti universitari di Tirana si danno appuntamento alle 10 di fronte al ministero dell’istruzione. I poliziotti fanno cordone e aspettano calmi. Le troupe televisive piazzano le telecamere sui tettucci dei minivan […]

Il Messico dei narcos, l’ultima frontiera dei magliari
Lo scorso 4 novembre, Alessandro Di Fabbio, napoletano di trentadue anni è stato assassinato a Tepechitlan, nello stato di Zacatecas, in Messico. Di Fabbio era originario della zona del Mercato come lo erano Raffaele Russo […]
Messico, le vene dei desaparecidos non finiscono ad Ayotzinapa
«Le azioni si inaspriranno. Non ne possiamo più, siamo disperati. Ogni giorno, ogni minuto che passa sentiamo che li stiamo perdendo», avverte Dante, studente sopravvissuto all’attacco letale del 26 settembre in […]