La fotografia di Antonio Biasiucci suscita emozioni sempre nuove, anche quando l’oggetto della sua indagine si presenta come l’occasione per un semplice esercizio di documentazione. E questo perché la sua ricerca […]

La società dei devianti. Il libro di Piero Cipriano domani alla Mensa Occupata
Domani, giovedì 9 giugno (ore 16,30), nell’ambito del Bassai Dai Festival, sarà presentato alla Mensa Occupata (via Mezzocannone, 14) il volume di Piero Cipriano, La società dei devianti (Elèuthera edizioni). Pubblichiamo a […]

Perdere il lavoro a cinquant’anni. Un libro-inchiesta di Loris Campetti
In Storia di chi fugge e di chi resta, terza parte de L’amica geniale di Elena Ferrante, a un certo punto la narrazione assume le caratteristiche dell’inchiesta sociologica. Succede quando Lila, la protagonista, parla a […]

Geografie del suono. Elio Martusciello all’Asilo Filangieri
Le 13 e 17. Elio è seduto a piazza Dante. Aspetta Ossatura, una delle esperienze italiane più significative dell’improvvisazione creativa legata alle nuove tecnologie. Insieme a Guru, progetto composto da musicisti della scena […]

Pro e contro la gentrification. Un libro di Giovanni Semi sulle trasformazioni urbane
C’era veramente bisogno di un libro che portasse come titolo la parola Gentrification. Questo libro è Gentrification: tutte le città come Disneyland? di Giovanni Semi (Il Mulino, 2015). Premetto, per chi non lo sa, che la […]

Il fuoco a mare, oggi pomeriggio ad Acerra
È stato pensato in tempi non sospetti, sul finire del 2015, ma Il fuoco a mare non è certo un titolo originale, essendo stato utilizzato, seppure scritto tutto attaccato, anche per il docufilm di Gianfranco Rosi su Lampedusa […]

Le due vite di Lampedusa nel film di Rosi premiato a Berlino
Non è solo un film necessario, come in molti hanno giustamente scritto, Fuocoammare, recente Orso d’oro al Festival di Berlino; durante la sua visione, la sensazione forte è quella dell’unico film possibile qui e ora. […]

Morire a Torpignattara. Su un libro di Giuliano Santoro
Torpignattara è uno di quei quartieri di Roma dove periodicamente arrivano gli sciacalli. Sciacalli di destra, di sinistra, di estrema destra e di estrema sinistra. Cercano di immergersi in uno spazio, per qualche ora o per qualche […]

La storia delle mafie come storia del potere, nell’ultimo libro di Sales
Nel 1976 Michel Foucault tenne in Italia due conferenze (poi pubblicate in Microfisica del potere) in cui sosteneva che il potere è una guerra silenziosa che ri-scrive il conflitto nelle istituzioni, come nelle disuguaglianze […]

I Terremoti dei Bisca. La Napoli degli anni Ottanta vista da Sergio Maglietta
“Diciamo le cose come stanno: l’Italia ha prodotto tantissime intuizioni e suggestioni nel Settantasette, ma poco o nulla in ambito musicale. Il rock ‘n roll non aveva potuto o saputo dispiegare la sua potenza eversiva […]