“Che l’unico metodo educativo sia l’esperienza e l’unico criterio per educare sia la libertà”: con questa frase di Lev Tolstoj si apre Di palo in frasca. Proposte e osservazioni sparse nel tempo della scuola secondaria superiore (la Bussola […]

La trama alternativa. Un libro su giustizia trasformativa e prospettive anticarcerarie
«Sì, ma qual è la nostra proposta? La galera?». Su questa domanda, posta durante un’assemblea da un attivista che condivideva con gli altri la sua sincera difficoltà a trovare una soluzione al problema, si disintegrò, un paio d’anni […]

C’è vita oltre il lavoro? Su After Work e Scissione
Raccontare il lavoro nel XXI secolo significa confrontarsi con la sincronia di passato remoto e futuro prossimo. Con la permanenza e rimodulazione della schiavitù e con il proliferare di androidi, software e intelligenze artificiali […]

Esclusione, sofferenza e guerra. Le tesi di Sergio Piro vent’anni dopo
La grandezza di Sergio Piro sta nell’aver attraversato cinquant’anni di psichiatria impegnandosi quotidianamente in difesa non tanto e non solo del sofferente psichico, ma del rifiutato, del marginalizzato, di tutte le vittime […]

Alle radici di un nuovo immaginario. L’incubazione delle nostre paure in un libro di Lago e Toni
Molto è stato scritto su come il passaggio tra gli anni Settanta e gli Ottanta abbia segnato massicci mutamenti sociali, politici ed economici; e su quanto quello snodo epocale abbia sancito un radicale cambiamento in quello che […]

Brandire un punteruolo. Un volume di Enrico Gargiulo su iscrizione anagrafica e residenze negate
Il punteruolo è, stando a quanto riferisce l’enciclopedia Treccani, un “piccolo utensile di metallo, osso, ecc., appuntito e munito di manico, che si adopera per fare (o allargare) fori nel panno, nel cuoio, o in altri materiali”. Ho pensato […]

Istituzioni totali e corpi contaminati in un libro di William Frediani
La contaminazione dei corpi nelle istituzioni totali è il titolo di un recente lavoro pubblicato da William Frediani (Sensibili alle foglie, 2022), ben curato e di grande interesse, anche alla luce della discussione aperta dal caso di […]

Coste e spiagge prima del diluvio
Quando ho avuto per le mani La linea fragile. Uno sguardo ecologista alle coste italiane (Edizioni dell’Asino 2022, 10 euro) di Alex Giuzio, ero reduce da uno scambio di opinioni sulle pale eoliche. “Lassù – mi aveva detto in tono […]

Prima i dati e poi le persone. La deriva digitale del lavoro sociale in un libro curato da Renato Curcio
Ombre digitali sul lavoro sociale, a cura di Renato Curcio (Sensibili alle foglie, 2022, pp. 128, 16 euro), è il risultato di un laboratorio di socioanalisi narrativa svolto in cinque incontri tenuti tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022, il […]

Sopravvivere alla restaurazione. Il carcere invisibile e la questione psichiatrica
Sebbene non ancora concluso, quest’anno segna per il mondo penitenziario il dato più alto da tredici anni a questa parte di detenuti che si sono tolti la vita: ben settantaquattro suicidi, tra cui cinque donne. Secondo i dati forniti da […]