Capita raramente che la lettura di un testo di saggistica sia così stimolante da indurci a riflettere sul nostro modo di abitare il mondo. La sensazione di essere empaticamente partecipi della narrazione, l’abbiamo avuta in questi giorni […]

Ludeno e il Nest, progetti teatrali da San Giovanni a Teduccio
È andata in scena al teatro Bellini nelle ultime due settimane la riproposizione della commedia di Eduardo De Filippo Il sindaco del rione Sanità. Una storia di malavita e redenzione riportata dalla regia di Martone ai nostri giorni […]

Semplicità ingannata. La resistenza femminile a teatro
A volte tramandare una storia può essere un atto sovversivo. Soprattutto se quella storia è stata taciuta, o raccontata sempre dal punto di vista dei soggetti dominanti. Verso la metà del Cinquecento alcune monache Clarisse del […]

Primavera 180: lotte ed esperienze psichiatriche alternative in Campania
Se in pochi sono a conoscenza del fatto che, per buona parte del secolo scorso, la Campania si è retta su di una vera e propria economia dei manicomi (tre civili e tre giudiziari), ancora meno persone conoscono la storia delle lotte […]

Macbettu, appunti per un teatro vivo. In dialetto sardo
“E poi c’è Macbettu di Alessandro Serra, in dialetto sardo, altro spettacolo che personalmente non vedo l’ora di non vedere (il dialetto è così necessario?)”. Domenica 3 settembre ’17 su La Lettura, settimanale di cultura, libri e spettacoli del Corriere della Sera […]

Battlefield, l’orrore della guerra e il sogno pacifista di Peter Brook
La scena è nuda. Appena illuminata. Sembra un accampamento nomade. Ci sono solo quattro uomini di diverse nazionalità avvolti in grandi tuniche e scialli dai colori vivaci che raccontano la loro storia. Un percussionista […]

I poveri e le politiche per la casa. Un libro di Antonio Tosi
Quando si affronta Le case dei poveri. È ancora possibile pensare un welfare abitativo di Antonio Tosi (Mimesis edizioni) bisogna avere in mente le storie di Angela, che ha dovuto occupare una casa perché non riusciva più a […]

Maledetti di Salvatore Cantalupo, teatro del sottosuolo contro il Potere
Negli ultimi anni, Salvatore Cantalupo ha sempre più orientato la sua ricerca teatrale intorno a due elementi che egli ha sempre considerato fondativi del suo sguardo di artista attore legato alla esperienza poetica di Antonio Neiwiller […]

La Malacarne. Storie di donne, manicomio e fascismo
La storia delle donne internate nei manicomi è ancora tutta da scrivere. Per questo assume grande importanza il lavoro di Annacarla Valeriano, Malacarne, donne e manicomio nell’Italia fascista (Donzelli, 2017) che documenta “in […]

La musica come religione. Un film su Gigione, re delle feste patronali
L’ultima volta che avevo incontrato Luigi Ciaravola sul mio percorso di musicante è stato a Montemarano, il 26 giugno 2006. Si era reduci dal finale cardiopalma di Italia-Australia, la cui proiezione nella palestra della scuola […]