MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR
recensioni
30 Gennaio 2018

La Malacarne. Storie di donne, manicomio e fascismo

Leda Marino
(archivio disegni napolimonitor)
(archivio disegni napolimonitor)

La storia delle donne internate nei manicomi è ancora tutta da scrivere. Per questo assume grande importanza il lavoro di Annacarla Valeriano, Malacarne, donne e manicomio nell’Italia fascista (Donzelli, 2017) che documenta “in che modo la nostra società ha saputo impiegare l’esclusione per farne un contenitore in cui depositare […] la propria incapacità di affrontare l’altro e ciò che sembra minare equilibrio”. Riecco, dunque dopo la mostra foto-documentaria “I fiori del male”, le vicende del manicomio di Teramo (che valgono per ogni altro manicomio) e le storie delle donne internate durante il fascismo.

Finisce in manicomio la Malacarne, composta “dalle donne che si discostano dall’ideale fascista, che con la loro inadeguatezza fisica rischiano di intaccare il patrimonio biologico e morale dello stato”. Il fascismo utilizza discorsi e dispositivi linguistici “per reinventare un’identità femminile come una cellula organicamente produttiva da fondere nell’ingranaggio statale”. Una visione che non termina con la caduta del regime. Eloquente l’epigrafe all’ingresso dell’Ospedale psichiatrico di Teramo – “Qui soltanto pochi, forse neppure veri” – rimossa solo pochi anni fa.

Con Letizia e Giovanna incontriamo il peso della moralità femminile “uno dei tesori fondativi dell’onore nazionale” e un universo maschile che ha preteso di caratterizzare le donne senza rivolgersi mai a loro. Come Cesira M. che “crescendo […] si ribellava ai genitori […] preferendo girare continuamente per farsi corteggiare dai giovanotti”. Queste le descrizioni che costellano le cartelle cliniche e che giustificano l’internamento in manicomio: “La donna deve tornare sotto la sudditanza assoluta dell’uomo; padre o marito; sudditanza quindi inferiorità”. È necessaria la stretta repressiva per colei che non è moglie e madre e non coltiva la famiglia né cura la casa.

Lo stato deve controllare e Valeriano, riprendendo Foucault, ci mostra come la sorveglianza, attraverso l’internamento, sia servita per secoli a nascondere tutto quello che una società patriarcale ha saputo infliggere alle bambine, alle figlie, alle mogli, alle madri, alle sorelle. Il manicomio di queste donne è iniziato fuori le mura e ha trovato all’interno di queste la massima espressione della sua barbarie. Il regime fascista si interroga sui “fattori che possono determinare il progresso o la decadenza delle razze, sia sotto l’aspetto fisico, sia sotto quello psichico”. Bisogna quindi selezionare i migliori e il manicomio si inserisce perfettamente sulla strada indicata ai medici dal duce per “affrontare e risolvere gradualmente il problema della purezza della razza in tutti gli strati della Nazione”.

Le cause, ancora una volta, le troviamo nelle descrizioni che accompagnano i nomi delle donne, come per Giovannina C.: “mania ambulatoria”. Girava per tutto il paese senza mai stancarsi e le famiglie “ove si fermava per sfamarsi” chiesero un provvedimento in quanto la donna era diventata una “fomite di pidocchi”. E poi le descrizioni fisiche: Carmela M., “un povero essere gobbo e deforme”; Ida C., “cranio malformato tipo mongoloide”, che non le impediva di aiutare le infermiere con uno zelo “da raggiungere il ridicolo”. Cartelle cliniche umilianti. Entrano in manicomio anche tutte coloro che “succubi di uno sfacelo del senso morale” avevano oltraggiato la propria famiglia “compromettendone la permanenza nella società”. Leggendo delle terapie non vi sono dubbi che “le diagnosi di morte che delimitano i confini di molti ricoveri svelano che in manicomio non si moriva mai di malattia mentale”.

Questa violenza non risparmia l’infanzia e l’adolescenza. A Teramo i minori di diciassette anni ricoverati dal 1881 al 1921 furono 173; e 209 dal 1922 al 1950. Pieno fascismo, pieno incremento. Come Adele A., “figlia di bevitori, arretrata nello sviluppo generale somatico, affetta da grave forma di deficit mentale”, che entra a Teramo a sei anni e passa dodici anni legata al letto e lì muore.

“Nella comunità innaturale del manicomio – scrive Valeriano –, staccata dalla società e sospesa nel tempo, furono depositate quelle identità femminili che erano entrate in rotta di collisione con un universo di valori e ruoli […] e tra le mura, le stravaganze dei loro caratteri furono uniformate in diagnosi, le forme dei loro corpi annullate, le espressioni più scomposte declinate in un elenco di sintomi che finirono per trasformarle in caricature”.

Come correttivo la “terapia” delle botte. In Giuditta R., vi erano “parecchie lividure pel corpo e una grossa ecchimosi all’avambraccio sinistro”: il marito la percuoteva perché la testa le tornasse a posto. Aida D. veniva picchiata anche dalla madre e così “la famiglia l’ha qui inviata per togliersi il fastidio”. Livia A. aveva disturbi nervosi e psichici poiché, sfortunatamente, il marito le aveva sparato due colpi di rivoltella alla nuca e poi l’aveva percossa ripetutamente.

Le lettere delle ricoverate, trovate all’interno dei loro fascicoli personali (le leggiamo oggi perché l’istituzione operò una meticolosa censura), restituiscono una parte di questa silenziosa sofferenza. Scrive Maria Q., ventisette anni, coniugata, casalinga: “Caro padre, vi faccio sapere che la maledetta donna che ho chiamato una volta mamma […] per sbarazzarsi di me mi ha vilmente ingannata, a chiudermi qui dentro e a farmi morire. Io se mi muoio ho lo strazio soltanto di lasciare le mie care bambine […]. Ti prego se vuoi venire a prendermi perché io voglio vederti sia pure per l’ultima volta. Tua figlia Nina”.

Era il 1939, dovranno trascorrere altri quarant’anni prima che la chiusura dei manicomi consenta a queste vite sepolte, a questa Malacarne, se non la libertà, almeno la speranza della memoria. (leda marino)

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Lettere dal carcere. Un presidio a Poggioreale
Next Article Torino, i licenziamenti nei musei e la biblioteca “una tantum”

Related Posts

  • L’ultima fabbrica. In un libro operaio la lunga agonia dell’ex-Ilva di Taranto

  • Liberarsi dal carcere, liberarsi del carcere. Sull’ultimo libro di Beppe Battaglia

  • Corpi e anime in gabbia. La funzione del carcere nei lavori di Bellati e Coronati

  • “Salutare i vivi e i morti”. Il Viaggio di ritorno di Iozzoli

Leave a Reply

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left