Dal treno il Vesuvio, il suo lato meno abitato, i due seni arrotondati, uniti da una cresta appena frastagliata. Nitido, dà l’impressione di essere vicino e di poterlo toccare, affondare la mano nel vello bruno che lo copre d’inverno […]

Le orecchie della città #3. Musica, cultura e capitale, scontro finale a East London
Il Passing Clouds è un club molto amato di East London. Si trova in una traversa di Kingsland Road, una delle strade principali di Dalston. Un tempo quartiere abitato prevalentemente da immigrati, negli ultimi dieci anni […]

Cona, nel centro di accoglienza dove è morta Sandrine Bakayoko
È morta per una “tromboembolia polmonare bilaterale fulminante” Sandrine Bakayoko, ragazza ivoriana in attesa di risposta a una domanda di asilo, deceduta ieri pomeriggio nel centro di accoglienza per i migranti di Cona […]

Le orecchie della città #2. Un rave sulle sponde del Tamigi
Londra, 10 settembre 2016. Il Festival Pier è una stazione di sosta per i battelli che fanno trasporto fluviale sul Tamigi. Si trova alla destra del Waterloo Bridge, a un tiro di schioppo dalla Royal Festival Hall e dal National […]
Supermercati Coop, all’Arenaccia una iniziativa per l’autoriduzione
Sono “disoccupati, persone in emergenza abitativa, studenti, precari e lavoratori; giovani, anziani, migranti,uomini e donne che vivono sotto la soglia della povertà”, le persone che ieri pomeriggio si sono date […]

Le orecchie della città #1. Vita notturna e gentrificazione sonora a Londra
Il 21 novembre il sindaco di Londra, Sadiq Khan, è stato tra i primi a twittare l’inaspettata notizia: il Fabric riapre. L’annuncio è stato accolto con entusiasmo dai circa trecento lavoratori della struttura, dalla comunità […]

Nelle case nuove di Scampia, tra gioia e timori dopo trent’anni di attesa
I traslochi dalle vele di Scampia nelle nuove case tra via Labriola e via Gobetti sono per il momento sospesi. Restano i pochi ritardatari e i nuclei familiari che hanno avuto la sfortuna di slittare in fondo al calendario stabilito […]

Le colline intorno alla città, museo vivente che rischia l’incuria
Iniziarono gli Angioini a modellare le colline, da Poggioreale ad Agnano, perché la città cresceva, occupando tutti gli spazi di pianura, e gli agricoltori dovettero risalire i versanti, tagliare il bosco, e costruire i ciglioni […]
Rua Catalana, cronaca di uno sfratto mancato
Appuntamento alle prime luci del mattino, per evitare lo sfratto di una famiglia a basso reddito in un appartamento di via Boldoni, nei pressi di Rua Catalana. Ci sono circa trenta di persone, già intorno alle 7,00. […]

Storie di azzardi. La solitudine intorno al giocatore
Nessuno escluso, neanche Anna. Arriva questa signora, bassa, caschetto nero, di mezza età, veste sobria, è Anna. Anna Saluta Mimmo e chiede se stavamo aspettando lei per aprire. Ci guarda con la faccia a forma di punto […]