Nel 2011 il Movimento de Pobladores Ukamau costituisce un comité de vivienda nel quartiere semicentrale di Estaciòn Central nella regione metropolitana di Santiago del Cile. Intorno alla Casa Ukamau si riuniscono […]
- Latest
- Popular

[CHE COSA SONO LE NUVOLE]
Anonime canaglie, un libro di Paolino Flore
Anonime Canaglie è la prima pubblicazione di Paolino Flore, disegnatore, fotografo e cofondatore della stamperia e galleria d’arte Squadro di Bologna. La zine raccoglie in quarantotto pagine una selezione di foto e disegni che […]

Occupazioni e presidi per la riapertura. Il gennaio caldo delle scuole milanesi
È stata una settimana all’insegna delle mobilitazioni a Milano per chiedere la riapertura immediata delle scuole superiori in sicurezza. Dal presidio promosso lunedì da Priorità alla Scuola Milano (PaS Milano) sotto la sede di Regione […]

La danza di Tik Tok. I ragazzi si raccontano
A cura di Diego Miedo

Prima e dopo la strage di Viareggio: il deragliamento delle ferrovie italiane. Incontro con Ezio Gallori
All’indomani della recente sentenza della Cassazione sulla strage di Viareggio (29 giugno 2009: trentadue morti a seguito del deragliamento di un treno cisterna carico di Gpl), abbiamo incontrato a Firenze Ezio Gallori. […]

Si può fare, si deve fare. Cronaca del rientro a scuola a Firenze
Fino alla sera di domenica 10 gennaio in Toscana la scaramanzia restava d’obbligo: vi inducevano da un lato l’ulteriore rinvio decretato dal governo per cui l’annunciata riapertura (al cinquanta per cento) delle scuole superiori […]

Ai margini della pandemia. La lotta degli assistenti educativi culturali nelle scuole di Roma
Eravamo quattro amici al bar o forse cinque, il numero esatto non me lo ricordo. Ricordo il luogo, via Bezzecca, una traversa a due passi dalla stazione Termini, una stanza che sembrava un piccolo scantinato, dove si riuniva […]

L’Italia è un “paese di proprietari”? Cosa sappiamo sulla proprietà residenziale in Italia
Nel corso dell’ultimo secolo, la maggior parte dei governi nel mondo, inclusi quelli italiani, ha puntato a favorire l’acquisto della casa in proprietà. Si è trattato di un enorme sforzo collettivo, dettato da un obiettivo tanto […]

Dieci anni dopo. Un convegno sulla difficile eredità della rivoluzione tunisina
Il 26 dicembre è morto Gilbert Naccache, intellettuale, militante di sinistra ed ex prigioniero politico, che ha sostenuto la rivoluzione tunisina del 2010-2011 e ha partecipato con passione al percorso politico che ne è seguito. Nato a […]
Lo stato delle città, abbonamenti e promozioni
Sarà possibile per tutto il 2021 acquistare in abbonamento le due copie uscita de Lo stato delle città, nelle modalità di “abbonamento standard” e “abbonamento sostenitore”. Abbonamento standard (40 euro per l’Italia […]