«È la legge del contrappasso: sono mesi che spero che piova e invece l’acqua arriva adesso». “Adesso” era la mattina del 23 settembre 2020, a Roma, a piazza Cavour, davanti al palazzo della Corte di Cassazione. Lì si erano dati […]
- Latest
- Popular

Mascherine, perché sì. Una vignetta di Malov
Una vignetta di Malov

«No fueron 30 pesos…». Il movimento cileno vince il referendum e apre al processo costituente
Apruebo! I primi dati ufficiali iniziano a diffondersi a partire dalle nove di sera di domenica 25 ottobre. Il risultato non è inaspettato, ma mentre passano i minuti il distacco è sempre più netto. Con oltre il 78% dei voti e una […]
Cronaca dal Plebiscito. La mobilitazione a Napoli di fronte a un bivio
Tu ci chiudi, tu ci paghi. Questa la parola d’ordine della manifestazione indetta tramite reti sociali a Napoli, in piazza del Plebiscito, alle ore 18 di lunedì 26 ottobre 2020. L’iniziativa segue le mobilitazioni che, in diverse modalità […]

Latrati. Una vignetta di Malov
A cura di Malov

Napoli, due giorni di manifestazioni contro la gestione dell’emergenza Covid
“La miglior difesa è l’attacco”, la tattica del presidente della regione è ormai chiara. Più utilizza un lessico violento, più attinge al suo sarcasmo da comico di bassa lega, più minaccia, offende, insulta e più rivela tutta la sua paura di […]

La crisi della scuola ieri e oggi. Come la pensava Rodari, scrittore e… genitore
Un grande convegno a Roma patrocinato dalle Biblioteche di Roma e poi tante iniziative disseminate nella città che lo aveva adottato. Invece, tra le tante cose di cui il virus ci ha privato, c’è anche la possibilità di riprendere in mano […]

Eroi del nostro tempo (seconda ondata) #1
A cura di Diego Miedo

La scuola non si chiude! Presìdi a Napoli e in tutta Italia
“A Napoli saremo in presidio dalle 12:00, per il terzo giorno, sotto il palazzo della Regione Campania, perché sia revocata l’ordinanza di chiusura delle scuole. Perché le ragazze e i ragazzi, i bambini e le bambine non […]

La distruzione della città in tempo di pace. Un e-book su Firenze
Quando nel febbraio 2017, all’assemblea dei comitati fiorentini, dissi che il programma urbanistico dell’amministrazione comunale si sarebbe facilmente riassunto nell’obbiettivo di trasformare Firenze in una smart city, non […]