Il film “La mia classe” di Daniele Gaglianone rappresenta una boccata d’ossigeno, destinata però a un certo punto a interrompersi. Fin dalle prime battute si capisce che quella del regista è una scelta nuova, capace di […]
- Latest
- Popular

La storia di Alina e i sequestri di Stato
Alina Bonar Diachuk era una ragazza di trentadue anni. Di lei sappiamo che era ucraina, che viveva a Trieste e che aveva appena trascorso nove mesi in carcere, accusata di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, una condanna che aveva scontato con un senso di profonda ingiustizia e paura per un probabile rimpatrio che le sarebbe stato ordinato alla fine della pena. La storia

Mario, storia di un ambulante
Un gruppo di operatori, artigiani e venditori ambulanti che da venti anni espongono e vendono la propria merce negli spazi della Rotonda Diaz, ha incontrato ieri l’assessore al lavoro del comune di Napoli Enrico Panini […]

Carinaro, stop ai licenziamenti. Davanti ai cancelli della Indesit -#3
È arrivata ieri pomeriggio la notizia dello stop ai licenziamenti previsti per le prossime settimane, nello stabilimento di Carinaro, da parte della multinazionale Whirpool-Indesit. L’amministratore delegato per l’Italia […]

I manager la chiamano competitività. Ai cancelli della Indesit -#2
Il termometro del bar sull’Appia segna ventisette gradi. Sono le undici di mattina di martedì 5 maggio. È il parcheggiatore a indicarmi la direzione giusta: «Prendi la prima a sinistra e vai sempre dritto, poi, alla […]

Edenlandia, la pesca del cigno
Due anni e mezzo dopo la chiusura del parco e sei mesi dopo l’acquisto da parte di una nuova cordata di imprenditori, la riapertura di Edenlandia è ancora lontana. Si allontana sempre di più, anzi, considerando le ultime notizie […]

Mille esuberi a Carinaro. Davanti ai cancelli della Indesit Company -#1
«Ca’, r’e ‘mericani ce putimm’ aspetta’ tutt’ cos’!», ricorda Nicola ai compagni e alle compagne con gli ombrelli aperti fuori ai cancelli. La pioggia si fa battente, ma il blocco umano all’ingresso dello stabilimento numero […]

Un’enciclopedia della musica napoletana. Intervista a Pietro Gargano
Pietro Gargano è un giornalista del Mattino, oggi in pensione dopo oltre cinquant’anni di lavoro per il quotidiano di via Chiatamone. Lo scorso martedì ha presentato, al teatro Mercadante, l’ultimo dei sette volumi della sua Nuova Enciclopedia illustrata della canzone napoletana (Magmata Edizioni). Ne abbiamo approfittato per incontrarlo e parlare con lui del suo lavoro, della musica napoletana, e del suo lungo viaggio nel mondo

Milano in fiamme. L’Expo e il corteo del primo maggio
Si potrebbe cominciare dalla mattina di sabato scorso, quando ho aperto la finestra della stanza e ho notato la bandiera italiana esposta dal balcone di un vecchio condomino in onore della Resistenza. Oppure da un conto alla […]

Buffoni o criminali. Quella città senza via di scampo
Pur attingendo a un repertorio ampiamente noto, un internauta napoletano è riuscito a ottenere un po’ di notorietà attraverso la pagina facebook e il sito auanasgheps. Luca Fiorentino, ideatore del sito, ha pubblicato anche […]