Di queste primarie del Partito Democratico mi resta la trasparenza, la stessa trasparenza che il fritto crea sulla carta per alimenti. Si votava per eleggere colui che sfiderà Caldoro alle elezioni regionali di maggio. Le schede sono state compilate con cinque nomi, ma due – Gennaro Migliore, che doveva essere il candidato unitario, e Nello Di Nardo, di Italia dei
- Latest
- Popular

Raccogliere erbacce in favela. Appunti sull’educazione popolare
Giovedì 26 febbraio 2015 all’Asilo in vico Maffei 4, Napoli, dalle 16 alle 18 si terrà un incontro organizzato dal gruppo di studio Deco[k]now. Il tema in discussione sarà Diseducazioni ribelli: l’educazione popolare come pratica politica. Contropedagogie da Buenos Aires a Napoli. Interverranno: Alioscia Castronovo, Giovanni Zoppoli, Maurizio Braucci, Francesco Festa, Michele Vitolini. * * * L’impressione che si ha del Brasile, nell’osservare l’ambito
Riempite gli spazi!
C’è chi governa con le emergenze e i grandi eventi, e chi utilizza la città in un altro modo: riapre un parco abbandonato, trasforma un cortile, costruisce un campo da gioco. Sono due opposti modelli di città, disegnate quello che preferite… Nel parco Ventaglieri, a Montesanto, un piccolo gruppo formato da due architetti, un fabbro e un pittore ha costruito due

Un’assemblea per Davide Bifolco. Aspettando il processo
È durata poco meno di due ore l’assemblea cittadina organizzata ieri dall’associazione Davide Bifolco. Il dolore non ci ferma, al centro Polifunzionale di Soccavo, lanciata con lo slogan: “Verità e giustizia per Davide”. L’incontro – che ha sancito ufficialmente l’appuntamento per un corteo nazionale al Rione Traiano, previsto per il 18 aprile – non era a dire il vero iniziato sotto i

Edenlandia, una farsa in tre atti
Atto primo Gennaio 2013. Edenlandia chiude i battenti, dopo quattordici mesi di “attività straordinaria” concessa dal giudice fallimentare. Decisiva per il fallimento, qualche mese prima, era stata la richiesta della Mostra d’Oltremare – proprietaria dei suoli – creditrice per due milioni e mezzo di euro. Cesare Falchero, che aveva rilevato l’Edenlandia e lo zoo nel 2003, aveva lasciato, al momento del

Marco Di Lello e i Socialisti per le Primarie
Pur conscio, numeri alla mano, di una probabile sconfitta, pare che Marco Di Lello sia l’unica persona interessata a svolgere le primarie del centrosinistra per scegliere il candidato governatore della Campania. Quando mancano due settimane al grande evento (che forse non si farà per niente), il leader socialista raduna i fedelissimi a Città della Scienza per presentare la sua candidatura.

Fuori campo, un altro sguardo sui rom
da: Repubblica Napoli del 30 gennaio Viene presentato a Roma il 30 gennaio e arriverà nelle prossime settimane a Napoli il documentario dal titolo “Fuori campo”, che sebbene ambientato in diverse città italiane ha un’origine tutta napoletana, a cominciare dal regista Sergio Panariello fino alla produzione di Figli del Bronx con il supporto delle associazioni Osservazione e Compare, che da

Le voci dei quartieri, dalla Sanità a Ponticelli
da: Repubblica Napoli del 23 gennaio Il primo omicidio dell’anno a Napoli è coinciso con il giorno del grande raduno in piazza del Plebiscito per ricordare Pino Daniele. La vittima, Ciro Esposito, ventun’anni, alcuni precedenti per spaccio di droga, è stato circondato da uomini armati in sella a motociclette e raggiunto da nove colpi di pistola, a pochi passi da casa sua,

Da Charlie alla Tunisia, i volti della libertà
Da qualche giorno mi sento esposto a un denso vortice di parole che si spostano e si sollevano tutt’intorno. Nel tramestio distinguo il tono di voci gravi e accigliate, accorate. Mi trovo all’aperto e il turbine ventoso m’investe a folate di frasi così: “con un’azione militare contro il settimanale satirico a Parigi il terrorismo…”, “il bersaglio, com’è evidente, è la libertà

Alessandro Siani, aspettando il miracolo
Se non fosse sintomo di un incontrollabile contagio, farebbe pure sorridere la schizofrenia con cui la stampa e la città esaltano, negli stessi giorni, le “napoletanità atipiche” di due grandi ormai del passato come Pino Daniele e Francesco Rosi, e il lavoro del più noto e a quanto pare apprezzato esponente dell’attuale cinema comico partenopeo, Alessandro Siani. Ora, Siani è