Ci sono vite che attendono invano. Nel gennaio del 2010 l’allora ministro della Giustizia Alfano proclamò lo stato di emergenza nelle carceri, annunciando un ambizioso e costoso piano straordinario di edilizia penitenziaria che avrebbe consentito di risolvere il problema del sovraffollamento, circa ventimila detenuti in più della capienza ufficiale. Sono trascorsi oltre tre anni e ben duecentodiciannove suicidi. Ma l’emergenza è oggi
- Latest
- Popular

Castellammare, il sogno (infranto) di una cosa
È uscito in periodo di campagna elettorale per le elezioni a sindaco di Castellammare di Stabia il libro del giornalista Matteo Cosenza (Il compagno Saul, Rubbettino Editore). L’autore, nato a Castellammare e ritornato in città dopo trent’anni, direttore del Quotidiano della Calabria e candidato alle scorse elezioni per una lista civica sostenuta da coloro che, oltre a vedere in lui

L’apparenza in canna
Domenica, fine giugno. Andare a mare è più fatica che piacere. Dopo una colazione fuori tempo massimo al Brazil del corso Garibaldi m’imbocco nella via a Eleonora Pimentel Fonseca dedicata. Al fondo s’intravedono cime d’alberi sbandierati da un leggero venticello. Perché Vittorio Emanuele o Umberto I hanno un corso e la martire pettoruta del ’79 una sgangherata straduccia è cosa

Brasile, una rabbia che viene da lontano
Rio de Janeiro, 17 giugno. Nelle ultime due settimane sono raddoppiati appuntamenti e assemblee che hanno visto ogni volta triplicato il numero dei partecipanti. Le università e le strade del centro si sono trasformate in spazi di organizzazione. Come avveniva negli anni Sessanta e Settanta […]
I giardini nel cemento dell’area nord
In questi giorni in cui la manutenzione del verde urbano è improvvisamente diventata d’attualità in circostanze tragiche, può essere interessante descrivere una piccola iniziativa virtuosa che ha il suo epicentro a Scampia, con propaggini che si spingono fino a Secondigliano e Piscinola. Si tratta di una rete di orti e giardini ricavati nelle maglie dell’urbanizzazione della periferia, che nonostante l’onnipresenza

Il sogno di Maria, in concerto per la sua Napoli
La voce di Maria Nazionale è una delle più apprezzate nell’ambito del panorama musicale napoletano. Riduttivo sarebbe definirla “neomelodica”, con tutto il rispetto dovuto al genere che ha caratterizzato la maggior parte dei suoi venti anni e più di carriera. Ma negli ultimi tempi Maria ha fatto di tutto: ha cantato con i migliori musicisti della città; ha ammiccato vagamente alla word

Sette giorni di (brutte) notizie: 8-14 giugno
Comincia ovviamente male lo scorso fine settimana. Fatta eccezione per la buona notizia che Capri finalmente potrà uscire dall’era del diesel, con l’aiuto di un cavo sottomarino che le fornirà energia elettrica da Castellammare […]

Il giorno della marea nera. Storia di un disastro ambientale
da Napoli Monitor n. 52 – Gennaio/Febbraio 2013 Il 16 marzo del 1978, mentre in Italia le Br rapiscono Moro, sulla costa bretone si consuma uno dei maggiori disastri ambientali della storia. Una petroliera americana si spacca in due riversando in mare tonnellate di greggio. A bordo quel giorno c’era un ufficiale procidano. Sono nato a Procida. E come tutti i ragazzi procidani

Turchia, dodici giorni di Gezi Park
Oggi siamo al dodicesimo giorno delle proteste del Gezi Park. Sono passate quasi due settimane da quando sono iniziate le manifestazioni contro la demolizione del parco. La situazione evolve di ora in ora ed è difficile fare previsioni. Le congetture, invece, abbondano e contribuiscono a creare […]

Stefano Cucchi, quante volte muore un uomo
Un giovane uomo viene arrestato, preso in consegna da un altro corpo di polizia (penitenziaria), portato in un tribunale, visitato da un medico e poi portato in un ospedale dove incontra altri medici e infermieri. Quest’uomo ha attraversato i luoghi dove si dovrebbero dare cura e giustizia e invece ha trovato lividi e violenza, ha incontrato la morte. Ma prima ancora