Fine agosto. Sette del mattino. La città è ancora mezza vuota e i rumori sono un po’ diversi dal solito. Persi i broccoli e il verde, e dopo anche i cinema, la celebrazione delle Quattro giornate e i circoli di partito, il Vomero è rimasto il quartiere della Coin, di Zara e soprattutto del traffico. Non oggi però, non a
- Latest
- Popular

Pomigliano: terra, tammorra e rivoluzione
Estratto dal capitolo 5. Pomigliano dopo la rivoluzione di Napoli a piena voce, annuario della redazione di Napoli Monitor pubblicato nell’ottobre 2012 da Bruno Mondadori. * * * Giovanni Sgammato ha scritto alcuni libri: “Pomigliano, ra ‘e patane all’apparecchie”, “I dodici conti pomiglianesi”, “Antichi mestieri di Pomigliano”. Dicono che le tradizioni popolari di Pomigliano camminano sulle sue gambe, che

L’inceneritore e le ceneri di Acerra
Estratto dal capitolo 3. Le ceneri di Acerra del libro Napoli a piena voce, annuario della redazione di Napoli Monitor pubblicato nell’ottobre 2012 da Bruno Mondadori. * * * Lo studio di casa Mennitto è foderato di libri. Per guadagnarsi da vivere Franco salta da un incarico all’altro come giornalista e docente

La città e le politiche culturali
Quando si discute di politiche culturali a Napoli sembra d’obbligo prendere le mosse dal disastro annunciato del Forum delle culture. Il coro dei critici si è talmente infittito negli ultimi tempi che è diventato difficile distinguere chi rimprovera i politici perché non sono riusciti a organizzare l’evento, da chi li biasima perché si ostinano a volerlo celebrare; chi approva i

Calvi, la centrale e il sito archeologico
Domenica. Arrivo con il treno a Pignataro Maggiore, sono quasi le cinque. Alla stazione incontro Teo, di Sparanise, che da un anno e mezzo milita nella Rete calena per i beni comuni, con la quale ha partecipato alle manifestazioni per la difesa del territorio nella provincia di Caserta […]

Una sera ai Quartieri Spagnoli
Da Repubblica Napoli dell’11 luglio 2013 Si può visitare in questi giorni, e ancora a lungo nei Quartieri Spagnoli, una mostra sui generis, un’esposizione a cielo aperto dei duecentoventitre dipinti che Cyop&Kaf hanno disseminato nell’arco di tre anni in un’area che va da Montecalvario a Sant’Anna di Palazzo, utilizzando come supporto muri di pietra e di mattoni, saracinesche e vecchi

Napoli chiama Torino: insegnateci a fare cultura
Il museo PLART di via Martucci è uno dei punti chiave della vita artistico/culturale del quartiere Chiaia. La struttura ospita “un’importante raccolta di plastiche storiche – cito da depliant – di oltre mille e cinquecento pezzi, tra oggetti di design anonimo e d’uso quotidiano e opere di designer e artisti contemporanei”. È la collocazione naturale per l’incontro organizzato dall’associazione VivoANapoli e
Città della Scienza, la calma dopo la tempesta
La nuvolaglia minacciosa che si affaccia sul mare lascia presagire che non ci sarà alcuna calma dopo la tempesta. Il temporale estivo della scorsa notte ha lasciato il ricordo di una serata di burrasca. A Bagnoli restano le grosse pozzanghere, il vento fuori stagione e l’aria elettrica alimentata dai raggi del sole che sgomitano tra le nuvole. Via Coroglio è

Brasile, i morti silenziosi delle favelas
Lo sai cos’è morire? È finita la vita. Finiti baci sulla bocca, bere birra, attraversare la strada, imprecare. Finite le risate con gli amici, gli abbracci alle persone care, finite brighe di bar, finito mangiare a bocca aperta, dormire fino a tardi. Finito il sentire fame, sonno, paura, desiderio. […]

Una pioggerella di soldi: come (non) si costruiscono le politiche per la città
Da Repubblica Napoli del 28 giugno 2013 Venerdì 28 giugno si chiude con una festa a Scampia l’iniziativa promossa dagli assessorati comunali alle politiche giovanili e alla cultura e turismo, denominata “Il Clan degli artisti”, che ha selezionato tramite un bando ventidue progetti di associazioni giovanili da attuare nel mese di giugno, contando su un finanziamento complessivo di circa duecentocinquantamila