Solstizio d’estate. Mentre una Francia in piena paranoia da terrorismo è indaffarata nei preparativi della Festa della Musica, che inonderà di concerti, sound system e artisti di strada ogni città del paese, in Italia monta […]
Tag Archives: napoli

Porto di Napoli, il blocco dello scalo e le richieste dei sindacati
Venerdì 16 giugno. Sono circa le nove quando le agenzie di stampa rilanciano una dichiarazione di Renzi che fa mea culpa per l’incapacità espressa dal suo governo nel limitare (dice: regolamentare) il diritto allo sciopero. È […]

Una città tra i vulcani. Rischio e prevenzione su Lo stato della città
Non passa settimana che in Italia non si discuta di un disastro o, peggio, che non lo si debba affrontare. Il nostro è un paese fragile e tale fragilità, naturale e indotta, è anche “accresciuta da comportamenti umani scorretti”. […]

Maggio all’infanzia. I bambini al centro, nella città ostile
Napoli è una città nemica dei bambini. L’elenco delle mancanze, delle storture, delle dimenticanze, delle “buone intenzioni” di cui è vittima l’infanzia di questa città sarebbe lungo, lunghissimo e forse inutile […]
Lokomotiv Flegrea in Seconda Categoria. Una finale lunga quattro anni
Al quarto tentativo dalla sua nascita, la Lokomotiv Flegrea conquista la promozione dalla Terza alla Seconda Categoria, battendo la Virtus Sant’Antimo allo stadio Scarfoglio di Agnano in una finale combattuta. […]

Vita e morte del Tunnel Park, ovvero la solitudine delle tribù metropolitane
«Ma veramente state facendo? Questa zona sta piena di problemi e nessuno se ne interessa. Mo’ il problema fossero i ragazzi del Tunnél? Cose di pazzi». Gaetano gestisce una piccola salumeria assieme a sua moglie in via Taddeo […]

L’enigma Liberato, progetto musicale o strategia coloniale?
Il fatto che qualche giorno fa, al Mi Ami Festival (Milano), al momento della prima esibizione live di Liberato siano comparsi sul palco un cantautore di Latina nemmeno poi troppo dotato e due giovani rapper scarsi […]

Sulla necessità della danza. Un libro di danzatori e filosofi
Di questi tempi, prendersi la briga di curare e pubblicare libri sulle discipline artistiche è una bella fatica. A parte casi sparuti, l’editoria nel campo delle arti performative in Italia non se la passa molto bene. La faccenda si complica […]

“Siamo solo un po’ in ritardo”. Gli impianti sportivi tra promesse e abbandono
Sole, strada, casco, giubbotto, occhiali scuri. Mi fermo a osservare Bagnoli dall’alto, la confusione festaiola degli aperitivi in riva al mare. Discendo via Coroglio sovrappensiero. Un paio di curve a gomito […]

Lina Mangiacapre, artista virgola femminista
Non è una celebrazione, non è un ricordo, nemmeno un belvedere, è un rimetterla al mondo come lei ha fatto con il mito, partendo da Didone che nel suo film del 1986 (Didone non è morta) resuscita dalla Solfatara […]